Passa ai contenuti principali

UN LIBRO BIANCO SULLE EMOGLOBINOPATIE IN SICILIA

A Palazzo dei Normanni è stato presentato oggi un Libro Bianco sulle emoglobinopatie: talassemia e drepanocitosi. Stato dell’arte in quanto a centri di terapia, ricerca, prevenzione, speranza di guarigione. A cura della Lega Italiana per la lotta contro le emopatie, in collaborazione con la Regione Sicilia e la casa farmaceutica Novartis.
La Talassemia, detta anche anemia mediterranea, è una malattia genetica, che può venire trasmessa alla prole quando entrambi i genitori sono portatori sani e presentano, cioè, le mutazioni geniche caratteristiche della malattia, senza manifestarne, però, alcun sintomo evidente.
Quando si manifesta, la malattia può essere lieve o grave, a seconda della numerosità delle mutazioni geniche che la sostengono. Nel primo caso si chiamerà Talassemia minor, nel secondo caso major.  La  malattia comporta un’alterazione dei globuli rossi, che diventano più piccoli del normale e, dunque, meno in grado di trasportare la quantità d’ossigeno di cui i tessuti e gli organi hanno bisogno per funzionare bene. Le ripetute trasfusioni di sangue a cui si devono sottoporre i talassemici, fin dall’infanzia, per evitare problemi nello sviluppo corporeo, specie a carico dello scheletro, si ripercuotono sul fegato dei malati, in cui si accumula l’eccesso di ferro che, col sangue, viene somministrato. Oggi i talassemici ripongono una speranza di guarigione nel trapianto di midollo osseo. Il nuovo midollo, ricevuto da un donatore compatibile, produce globuli rossi sani, contenenti emoglobina normale, priva di quelle anomalie della struttura molecolare che inducono la comparsa della malattia. Ma nuovi farmaci, intanto, riducono fortemente gli effetti collaterali delle trasfusioni, consentendo ai malati ( 2500 in Sicilia tra talassemici e drepanocitici) un allungamento della vita e un miglioramento della sua qualità. Le speranze maggiori, naturalmente,  si fondano sulla prevenzione, attuabile tramite lo screening delle coppie a rischio, negli appositi centri diagnostici esistenti in tutti i paesi industrializzati. Alcuni  centri  di terapia, anche in Sicilia, fanno prevenzione, fornendo un servizio di diagnosi prematrimoniali per coppie e di diagnosi prenatali in caso di gravidanza nelle coppie a rischio.
La biologia molecolare e le biotecnologie che di essa si avvalgono permettono di identificare le mutazioni responsabili della malattia. In Sicilia sono presenti pure molti casi di Anemia falciforme o drepanocitosi , altra malattia del sangue consequenziale ad un’alterazione dell’emoglobina, macroscopicamente manifesta nello strano aspetto, a forma di falce, che assumono i globuli rossi dei malati, sempre più piccoli, però, del normale. Anche per questa malattia si può formulare un’accurata diagnosi attraverso le biotecnologie che permettono di individuare i geni alterati.
Con la diagnosi prenatale di Talassemia che si fa in Sicilia, si riesce a prevedere, nel nascituro, il livello di gravità, se basso, medio o elevato, a seconda del numero di geni alterati . La coppia avrà modo, quindi, di scegliere consapevolmente se portare a termine  o meno la gravidanza. Se entrambi i genitori sono portatori sani, le probabilità di mettere al mondo un figlio talassemico sono di una a quattro, sempre una a quattro le probabilità di avere un figlio sano, due a quattro le probabilità di avere figli portatori sani, che, pur non manifestando la malattia, possono continuare a perpetuarla da una generazione all’altra.
In Sicilia sono già state fatte migliaia di diagnosi prenatali. La tecnica adoperata è quella del prelievo dei villi coriali, seguita da una tecnica di biologia molecolare per individuare i geni. L’accettabilità della diagnosi prenatale è buona.
Tutti gli emoglobinopatici comunque chiedono la guarigione, non solo l’allungamento della vita e in ciò sono sostenuti dal Prof Aurelio Maggio, ematologo siciliano di chiara fama, che ha curato anche l’introduzione del Libro Bianco insieme con Loris Giambrone, architetto, presidente in Sicilia della Lega Italiana per la Lotta contro le emopatie.
Sostenuti anche dall’Assessore Regionale alla Sanità Massimo Russo e da responsabili di aziende ospedaliere di alcune città dell’isola, hanno rivendicato l’istituzione di nuovi centri di terapia, il miglioramento di quelli esistenti, la messa in rete di tutti i centri, l’istituzione quindi di un vero e proprio sistema.
Per l’UGL erano presenti   Rory Previti e Francesco Gagliano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...