Passa ai contenuti principali

IMMIGRAZIONE - GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MIGRANTE - LAGAMBA(PRES.SEI UGL):"LA PERDITA DI IDENTITA' COME MALE MODERNO"


 “Quando il lavoro diventa più instabile (36%) e crescono i fenomeni di discriminazione (34,6%); quando aumenta il sentimento di ostilità da parte della popolazione locale (34,6%) e, contemporaneamente, nonostante la positiva sensazione di aver costruito qualcosa di positivo (83%), morde la malinconia per il proprio Paese d’origine (74%); quando accade tutto ciò, si amplifica esponenzialmente il rischio che la persona immigrata si trovi a vivere in un contesto sociale difficile e disgregante con possibili negative ricadute sulla famiglia e nei luoghi di lavoro”.

  La sintesi della ricerca sulla “Perdita dell’identità: aspetti culturali e psicologici dei migranti”  è del presidente nazionale del Sei Ugl, Luciano Lagamba, il quale aggiunge: “In occasione della Giornata internazionale del Migrante presentiamo uno studio effettuato da una equipe di nostri esperti su un campione di 540 cittadini stranieri immigrati in Italia e nostri  connazionali emigrati all’estero, ai quali è stato erogato un questionario di 62 domande chiuse e semistrutturate, accompagnate da chiarimenti su alcuni aspetti d’ordine emotivo e socio-psicologico”.

  Il campione degli intervistati è composto in maniera paritaria da cittadini comunitari e non comunitari; per il 79% la residenza è in Europa; i maschi rappresentano il 56% del totale; il 67% ha un’età inferiore ai 44 anni; il 79% è laureato o diplomato;vi è un equilibrio sostanziale nella occupazione fra professioni, lavoro dipendente, contando anche i disoccupati, ed autonomo.

“La ricerca – chiarisce Lagamba – evidenzia un male moderno, quello che colpisce i migranti che si sentono stranieri in Patria e nel Paese che li ospita, un senso di non appartenenza che conduce ad un disequilibrio nell’armonia della persona e che mina la tenuta delle famiglie.


La perdita dell’identità è, quindi, un tema sul quale le istituzioni, le parti sociali e il mondo del volontariato dovranno necessariamente confrontarsi per trovare delle soluzioni condivise ed idonee a rispondere alle pressanti esigenze emerse con questo studio”.
"Quanto dichiarato dal nostro Presidente Lagamba -  conclude  Filippo Virzì Coordinatore Provinciale  di Palermo del Sei Ugl -  focalizza il problema della perdita d'identità dei migranti i quali,  non dovranno mai perdere le loro origini fatte  di storia e tradizioni, pertanto  la società  civile ed il mondo dell'associazionismo dovranno svolgere un ruolo determinante nel supportare concretamente  le seconde generazioni, al fine di tesaurizzare  le loro radici e riferimenti culturali,   sempre naturalmente,  nel rispetto della nostra identità nazionale".

Valentina Corrao

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...