Passa ai contenuti principali

DOPO ACCORDO MIRAFIORI:COSA CAMBIA E COSA SERVE CAMBIARE ?

Luca Vecchio 
Il sistema delle relazioni sindacali è basato su tre modelli generali: il conflittuale, il cooperativo e il partecipativo.
Il primo modello è stato il piu’ avvalso  dal sindacato quando le aziende vivevano in un mercato protetto e l’azione sindacale era finalizzata esclusivamente alla conquista e alla difesa dei diritti fondamentali e del lavoro. Per questo la nostra giurisprudenza del lavoro, a tutt’oggi, privilegia il modello conflittuale.
Con l’apertura dei mercati e quindi con l’avvento della globalizzazione secondo alcuni i diritti acquisiti sono diventati merce di scambio per inseguire la migliore produttività possibile. Su questo piano il confronto della competitività è stato perso, in partenza, con i paesi cosiddetti a basso costo, dove la cultura del rispetto dell’uomo non esiste.
Per questo, oggi, l’azione sindacale nelle politiche generali mira innanzitutto alla difesa del Lavoro, assumendo un atteggiamento cooperativo che tende ad armonizzare, ma non a perdere, i diritti dei lavoratori con le richieste del mercato globale in cui viviamo.
Senza una politica del lavoro regionale e nazionale la cooperazione è stato l’unico metodo che ha permesso al sindacato catanese di attrarre nuovi  investimenti e di rilanciare i reparti produttivi della St, ponendo, oggi, il sito di Catania in condizioni  di altissima competitività. Tutto questo è avvenuto in un clima di affidabilità reciproca tra le parti che ha portato quattro anni fa all’accordo dei 21 turni per migliorare la produttività della fabbrica e le condizioni di vita ed economiche dei tecnici etnei.
Con il rinnovo del contratto di secondo livello aziendale del 2009 abbiamo negoziato un nuovo strumento di calcolo trasparente che permetterà ai lavoratori della ST Catania di ricevere un premio di risultato record (dalle nostre stime circa 2400 euro lordi in un anno).
Questi accordi hanno permesso, inoltre, non solo di evitare la chiusura di un reparto di oltre 600 dipendenti ma soprattutto la creazione di nuovi posti di lavoro nel polo tecnologico etneo.
Nella vicenda di Mirafiori è mancato il rispetto. Senza una pacata discussione sui piani industriali Marchionne ha trattato da bambini i lavoratori e Confindustria chiamando ancora una volta il Governo nazionale a fare da mediatore garante. Chi firmerebbe una nuova polizza assicurativa senza conoscerne le condizioni? Ciò nonostante ci stiamo fidando ancora una volta di un’azienda che stavolta è chiamata alla grande responsabilità di dimostrare attendibilità e affidabilità, cosa che non è avvenuta con la chiusura dello stabilimento di Termini Imerese.

Da questa nuova esperienza ritengo che l’unico modello di relazioni sindacali veramente innovativo e accettabile sia quello partecipativo che in altre nazioni, tra cui gli Stati uniti, esiste già. Il partecipativo si differisce dal cooperativo perché i lavoratori incidono in seno al consiglio d’amministrazione sulle scelte aziendali .

A Catania abbiamo già realizzato accordi sulla produttività per questo l’unica novità significativa introdotta con l’accordo FIAT riguarda l’abrogazione dell’accordo (solo per lo  stabilimento di Torino) sulla RSU che rimanda la questione della rappresentanza allo Statuto dei Lavoratori.
Su questo tema si dovrebbe iniziare a discutere nell’interesse di tutti.
Occorre  un nuovo sistema di relazioni sindacali perché allo stato attuale la nostra giurisprudenza privilegia il ricorso al modello conflittuale quale unico strumento per risolvere le vertenze del lavoro mentre non è data facoltà ai lavoratori di conoscere e di decidere della propria vita professionale.


Luca Vecchio
Segretario Regionale
UGL Metalmeccanici
Sicilia

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...