Passa ai contenuti principali

UGL SICUREZZA: i punti deboli della sicurezza sul lavoro.

La UGL di Catania manifesta sgomento e indignazione per l’ennesimo infortunio mortale sul lavoro verificatosi l’altro giorno in una cava di basalto lavico a Nicolosi.
Sono già tre gli infortuni mortali in questo inizio d’anno! Questa volta è toccato a Salvatore Cordaro operaio esperto, operatore di macchine per il movimento terra, che è stato travolto e sommerso da una grossa frana di roccia lavica.
Nel tempo sono state emanate leggi, decreti, sono state recepite direttive CEE, è stato, per ultimo, promulgato il DLgs 9/4/2008 n° 81 noto come “Testo Unico per la Sicurezza”, ma nulla è valso ad arrestare il pietoso fenomeno delle morti sul lavoro, anzi in Sicilia e a Catania in particolare, sembra che il fenomeno abbia subito un incremento.
In effetti non si sconfigge l’infortunio con uno o più decreti, ma occorre che ci sia la volontà di ciascun soggetto coinvolto a prevedere i rischi.
Le disposizioni di legge, gli accorgimenti che si attuano, non riusciranno mai a conseguire reali risultati se non si potenzierà sempre più, a tutti i livelli, la formazione di un’adeguata mentalità di sicurezza.
A nostro avviso, i punti deboli del sistema sicurezza sul lavoro sono essenzialmente due:
la formazione dei soggetti coinvolti nel lavoro e l’attività di controllo, sia di prevenzione che di repressione, attuata dagli organismi preposti.
La formazione, così come attuata e concepita, ha costituito e costituisce esclusivamente un business per enti e professionisti, a volte questi ultimi anche pubblici dipendenti, più o meno preparati. Di fatto la formazione si concretizza in una dichiarazione sottoscritta dal lavoratore, che assicura di aver ricevuto la formazione e l’informazione prevista dalla legge.
Gli Enti, preposti ai controlli, di fatto non esistono o, per meglio dire, non hanno personale in numero sufficiente e/o adeguatamente preparato. Le ASP si avvalgono per i controlli di personale non legato da rapporto di pubblico impiego; l’Ispettorato del Lavoro, che ha competenza nei cantieri temporanei e mobili, in Sicilia non è ancora regolamentato da una legge istitutiva, non ha personale tecnico in numero sufficiente e demanda la sicurezza al nucleo carabinieri; il corpo degli ispettori delle miniere, con il poco personale di cui dispone, espleta la propria attività nell’ambito di tutta la Sicilia Orientale! Si può dunque comprendere quale sia la consistenza e la qualità dei controlli che i citati Enti riescono ad effettuare. Tale situazione assolutamente precaria persiste ormai da diversi lustri e nessuno mai, in tempi normali, si è preso la briga di denunciarla e di affrontarla per tentare una soluzione efficace.
Sotto la spinta emozionale dell’ennesima morte bianca si è ribadita la necessità di “creare subito uno speciale coordinamento in prefettura”.  Bene! Siamo d’accordo se ciò potrà giovare a migliorare le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, ma ci chiediamo, i vari: Organismo di indirizzo e valutazione delle attività di vigilanza in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro (art. 5 TU); Commissione consultiva per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (art. 6 TU); Comitati Regionali di Coordinamento (art. 7 TU); Organismi Paritetici (art. 51 TU); funzionano? Programmano? Esercitano? Ecc. ecc.
Se vogliamo uscire dal tunnel, a nostro parere, dobbiamo impegnarci e pretendere che le leggi non rimangano lettera morta, che gli organismi istituiti funzionino effettivamente e siano composti da soggetti nominati per meritocrazia e non per mera rappresentanza, che gli Enti preposti alla vigilanza e ai controlli rendano un servizio trasparente, efficiente ed efficace; che la programmazione della vigilanza sul territorio provinciale sia trasparente, organica, pressante, costante, continua e infine che l’attività svolta dai funzionari incaricati sia professionale e quindi credibile ed educativa.

                                                                                       
  Il   Responsabile Dipartimento “Sicurezza sul lavoro"
  UGL - CATANIA           (Antonio  Mazzaglia)

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...