FORMAZIONE PROFESSIONALE SICILIA:CONDORELLI, FALLIMENTARE PROGETTO RIORDINO CENTORRINO DEL SETTORE FORMAZIONE PROFESSIONALE
Preoccupa - dichiara Giuseppe Messina, Coordinatore nazionale - l'incertezza con la quale Centorrino abbia sottoposto alle parti sociali una programmazione, più volte sospesa e/o ritirata, incerta nei contenuti e priva di quella copertura finanziaria necessaria a rendere significativa la stessa proposta di riordino. Visti i tempi ristretti ed i gravi problemi emersi dalle ultime riunioni - prosegue Messina - non possiamo non denunciare l'incapacità dell'Assessore alla formazione nell'avere condotto un'azione di governo che ha prodotto ritardi, incertezza nella copertura finanziaria per il 2010 e nella programmazione per il 2011, con una gestione fallimentare di alcune decretazioni che a fine attività formativa hanno solamente prodotto rallentamenti e gettato nello sconforto 10 mila lavoratori, che non vedono, ad oggi, riconosciute le spettanze con l’aggravio di ritrovarsi nel 2011 già con 2 mensilità arretrate oltre a quelle pregresse che arrivano perfino a 10.
Sulla vicenda è intervenuto Giovanni Condorelli – Segretario Regionale Ugl Sicilia – il quale, nel corso dell’odierna intervista rilasciata in occasione di un FORUM del QdS – ha sottolineato la fallimentare gestione di Mario Centorrino, scelto come esperto/tecnico dal Presidente della Regione, Raffaele Lombardo, per dare quella marcia in più ad una stagione di riforma che ha però prodotto solo la degenerazione dei livelli occupazionali e l’esasperazione dei lavoratori del settore della formazione professionale e delle loro famiglie.
Per queste ragioni e per le rivendicazioni della Federazione Scuola di Ugl, Condorelli ha ufficializzato il sit-in per martedì 1^ marzo dalle ore 10,30 dei lavoratori della formazione professionale a Palazzo D’Orleans per chiedere il rispetto del diritto alla retribuzione, l’istituzione del Ruolo unico ad esaurimento dei lavoratori del sistema formativo assunti al 31/12/2008, l’avvio immediato delle attività e la totale copertura del PROF 2011.
Commenti