Passa ai contenuti principali

NEWS: SCUOLA E FORMAZIONE


ESUBERI SPORTELLI, SOLUZIONE IN VISTA

Ugl Scuola apprende di una Deliberazione della Giunta di Governo con la quale si elencano precisi impegni e direttive ai quali dovrebbero attenersi gli Assessori regionali in ordine all’osservanza del divieto di nuove assunzioni a partire dal 1° gennaio 2009, del contenimento della spesa e della garanzia dei livelli occupazionali nel rispetto del combinato disposto dell’art.2 della L.r. 25/93 e dell’art.39 della L.r. 23/2002.
Parrebbe che il contenuto della Delibera disponga che i destinatari debbano attenersi alle determinazioni sia in ordine alla collocazione del personale in esubero degli Sportelli Scuola/Lavoro, che in merito all’applicazione delle norme relative al divieto di assunzione oltre il 31/12/2008.
Ove fosse vero, tutti gli Enti formativi, di cui all’art.4 della L.r.24/76, che hanno assunto al 1° gennaio 2009, potrebbero non avere riconosciuta la relativa spesa e subire la revoca del finanziamento e dell’accreditamento ex art.10 della L.r.24/76.
Se dovesse risultare a verità l’emanazione di siffatta delibera – dichiara Messina, Coordinatore Nazionale di Ugl Scuola – si potrebbe, finalmente, fare chiarezza in ordine alla soluzione in favore del personale dei Servizi Formativi, di cui agli Avvisi 1 e 2, da riposizionare; risolvendosi così anche il problema economico dei suddetti operatori.


FORMAZIONE PROFESSIONALE: CHIESTA ISTITUZIONE TAVOLO TECNICO PREPENSIONAMENTO AGEVOLATO E VOLONTARIO



Facendo seguito al Protocollo d’Intesa sottoscritto il 21 gennaio u.s. tra l’assessorato regionale istruzione e formazione professionale e la Direzione regionale dell’INPS sul monitoraggio della regolarità contributiva degli Enti di formazione, Ugl Scuola ha chiesto, con nota in pari data, agli Assessori regionali Piraino e Centorrino nonché ai Dirigenti Generali interessati, di introdurre un meccanismo di fuoriuscita, incentivante e volontario (pensionamento e pre-pensionamento), dalla filiera formativa, in favore del personale, assunto entro il 31/12/2008, di cui all’art.14 della L.r.24/76 e nel rispetto delle previsioni in materia contenute nella Deliberazione della Giunta Regionale n.17 del 27 gennaio 2011, attraverso l’utilizzo di strumenti di sostegno al reddito con l’intervento finanziario a mezzo fondi regionali per la copertura totale delle retribuzioni e del debito previdenziale pari a 5 anni.
Per meglio definire gli aspetti tecnici della misura di fuoriuscita agevolata Ugl Scuola ha anche chiesto l’istituzione di apposito tavolo di lavoro interdipartimentale, alla presenza delle Parti Sociali, allo scopo di dare attuazione alla misura nel più breve tempo possibile.

SERVIZI FORMATIVI: CHIESTA CIRCOLARE ESPLICATIVA APPLICAZIONE L.104/92

Facendo seguito a diverse lamentele di operatori dei Servizi formativi, di cui agli Avvisi 1 e 2, in ordine ad una diversa interpretazione dei benefici inerenti le previsioni di cui alla L.n.104/92 e successive modifiche ed integrazioni, da parte di taluni Enti rispetto ad altri, nella stesura delle graduatorie definitive inerenti la scelta delle sedi di lavoro, UGL SCUOLA, firmataria del Protocollo d’Intesa del 04/11/2010, ha chiesto all’Assessore regionale Piraino ed al Dirigente Generale del Dipartimento regionale Agenzia per l’Impiego di volere emettere una Circolare esplicativa nel rispetto del principio di equità e trasparenza.


Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...