Passa ai contenuti principali

A RAGUSA, TAVOLO TECNICO TERRITORIALE SULLE PROBLEMATICHE DI GENERE: GIANNA DI MARTINO IN QUOTA UGL

Gianna Dimartino 

La Responsabile del Dipartimento Pari Opportunità per tutti UGL Sicilia,Gianna Dimartino,è stata inserita come componente del TAVOLO TECNICO TERRITORIALE SULLE PROBLEMATICHE DI GENERE, promosso e coordinato dalla Consulta Femminile del Comune di Ragusa,e che si riunirà con cadenza mensile, assumendo un ruolo propositivo e di tutela delle politiche di genere e di attuazione delle pari opportunità.
L’istituzione  del Tavolo Tecnico, avvenuta nei giorni scorsi,ha rappresentato un interessante momento di confronto dove sono stati ampiamente dibattuti gli aspetti più rilevanti delle problematiche di genere riscontrate nel nostro territorio, con significativi riferimenti all’attuale situazione di crisi economica che  incide negativamente sulla condizione di donne e uomini nelle diverse dimensioni di vita (famiglia, lavoro,formazione), rimarcandone le criticità già esistenti nel sistema.La presidente della Consulta Femminile ha illustrato gli ‘strumenti’ che sono in corso di attuazione e sui quali c’è stata ampia condivisione e disponibilità a collaborare  da parte dei componenti del Tavolo: tra questi attuazione di Piani triennali delle azioni positive, un Osservatorio provinciale sulla condizione femminile, la realizzazione di una ricerca-intervento mirato a contrastare le discriminazioni sul lavoro femminile.
Gianna Dimartino è intervenuta illustrando come buone prassi, le iniziative portate avanti dall'UGL in questo campo,non ultimo il corso formativo su “Pari opportunità e mercato del lavoro”  concluso con successo a Catania lo scorso mese di gennaio e che prevedeva tra gli obiettivi l'approfondimento della conoscenza della normativa,dei principi e delle politiche di Pari opportunità, nell’ottica di attuazione dei dettami della Strategia di Lisbona e di Europa 2020. Una Formazione di base per le dirigenti Sindacali UGL, che favorirà il loro ruolo di promotrici nel territorio e nei luoghi di lavoro,dei temi delle pari opportunità, dell'inclusione sociale e dell'accesso al lavoro senza discriminazioni.del rafforzamento delle loro capacità e competenze in termini di contrattazione.
Gli altri componenti del Tavolo sono:Giovanna Licitra (Dirigente Camera di Commercio di Ragusa),  Stefania Serra (rappresentante per la CGIL), Vincenzo Romeo (Segretario provinciale CISL), Giovanna Licitra (Dirigente Prefettura di Ragusa), Antonella Caldarera (Dirigente CNA), Maria Vitale (SUPL RG), Giovanna Di Falco (UEPE), Annunziata Comitini (USP Ragusa).Il prossimo incontro del Tavolo tecnico è stato fissato per il 7 aprile p.v.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...