Passa ai contenuti principali

FORMAZIONE PROFESSIONALE: CENTORRINO SMANTELLA LA LEGGE 24/76

Dalla lettura degli articoli pubblicati, nei gironi scorsi, sui quotidiani in merito al confronto su bilancio e finanziaria, poco e niente é emerso sul buco dei capitoli riguardanti la formazione professione (piano, fondo di garanzia) e sulle fonti finanziarie utili per il reperimento delle risorse necessarie.
Pare che sia stato depositato un emendamento del Governo regionale che apposterebbe 20 milioni di euro sul fondo di garanzia. Se dovesse rispondere a verità, quale chiave di lettura dare? Secondo Ugl l'eventuale appostamento sarebbe in linea con precisa volontà dell'Assessore Centorrino di applicare - da subito - il parametro unico a 135 per produrre chiari effetti: esuberi (circa 2.500) e trasferimento di 19 milioni di euro verso gli Enti sotto il parametro 135 al fine di liberalizzare nuove assunzioni , magari filtrate dal Società Interinali di dubbia proprietà, in barba ad ogni sforzo prodotto negli ultimi mesi da alcune OO.SS. responsabili e dallo stesso Governo (Delibera di Giunta n.350 e succ.).
In buona sostanza, sembrerebbe che quello che il Governo della Regione Siciliana fa con la mano destra viene cancellato con la mano SINISTRA.
Coerenza, chiarezza, imparzialità, trasparenza, equità, moralità, sono alcuni dei principi ai quali si è ispirato il Governo regionale e l'Assessore regionale alla istruzione e formazione dal suo insediamento, peccato che sono rimasti fissati tra gli annunci e le plateali affermazioni giornalistiche.
La verità é che il caos alberga nelle scelte politico-istituzionali dell'Assessore Centorrino ed a nulla vale avere siglato un accordo quadro che violenta gli stessi atti di indirizzo emanati dal Presidente Lombardo e che sarà oggetto di sicuri ricorsi. Il rischio dietro l'angolo é che l'accordo possa essere risucchiato nei limiti operativi già sanciti con il recente parere dell'Ufficio Legislativo e Legale della Regione Siciliana in tema di efficacia nei Servizi formativi (protocollo d'intesa del 04/011/2011) per i non firmatari.
E allora perché non introdurre con gradualità il parametro, coprire interamente il PROF 2011, istituire il Ruolo unico ad esaurimento gestito da una Agenzia Unica della formazione professionale (es. RESAIS), sbloccare le economie di spesa per il riconoscimento delle retribuzioni pregresse dei lavoratori, agganciare l'applicazione delle modalità per il rilascio del DURC alla L.r. 7/2002, ripubblicare il bando denominato "Futuro Semplice", sbloccare gli Avvisi 7, 8, 12 Linea 2 e InForMare, accelerare le procedure per nuovi bandi pubblici. Ugl esprime la preoccupazione per un tentativo di abrogare la Legge regionale 24/76 in sede di bilancio sulla falsa riga di quanto già tentato lo scorso anno proprio in sede di approvazione del bilancio 2010. Non sempre la volontà politica coincide con le esigenze del popolo che ha firmato il mandato elettorale. A volte necessità di equilibri di governo e garanzie di maggioranze numeriche spingono chi deve decidere al vertice istituzionale a scelte impopolari che nulla hanno di moralistico, semmai è proprio l'esatto contrario.
Resta una sola verità, il tempo scorre inesorabilmente ed il lavoratori sono sopraffatti dallo stillicidio di un immobilismo non più casuale che continua a bloccare l'emissione dei titoli di spesa per ristorare chi ha regolarmente garantito la propria prestazione di lavoro senza avere ottenuto la contropartita pecuniaria.
Prima ancora che gli enti gestori della L.24/76, è l'A.A. ad avere violato principi costituzionali e norme di legge nazionali e regionali, laddove non vi é più garanzia del posto di lavoro e della retribuzione mensile.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...