E' un momento molto importante - ha detto il segretario regionale Ugl, Giovanni Condorelli - per le pari opportunita' in Sicilia, ma quando parliamo di pari opportunita' parliamo sia del mondo femminile che del mondo maschile su un piano di parita'. C'e' molto da fare, perche' sappiamo quanti svantaggi sul piano del lavoro e dei diritti ha oggi una donna nel meridione, pero' le azioni e i convegni come quello di oggi, aiutano tantissimo a far conoscere una legislazione che esiste a favore delle donne e delle capacita' di fare impresa per le donne, sia a livello europeo che nazionale. Dobbiamo far conoscere - conclude Condorelli - non solo cosa fanno ma anche quali sono gli strumenti per poter migliorare la condizione della donna nel meridione, per acquisire quella parita' che ancora purtroppo non si e' realizzata". Presenti, oltre la Consigliera Regionale di Parità prof.ssa Natalina Costa e le Consigliere Provinciali della Regione Siciliana, l'esperto dell'Unar, Marco Buemi, e i soci sostenitori al tavolo regionale, Iolanda Riolo per Aidda e Valentina Fiore per Impronta Etica. La Carta e' promossa da Aidda, Aidaf, Impronta Etica, Fondazione Sodalitas, Ucid, Ufficio Nazionale Consigliera di Parita' con l'adesione del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e il Ministero per le Pari Opportunita'.
Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati
La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...
Commenti