Passa ai contenuti principali

IMMIGRAZIONE : PIENA CONDIVISIONE AL PROGETTO AL KHANTARA , VIRZI' (SEI UGL SICILIA ), SIAMO ORGOGLIOSI DI ESSERNE PARTNER

Donata Fricano 

Palermo – Si è tenuto in data  30 giugno 2011, presso la Sala del Consiglio della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo, il secondo convegno, quello di medio termine, sul progetto AL KHANTARA – Integrazione Sicura, presentato alla cittadinanza lo scorso luglio 2010.
Il progetto, del Dipartimento Lavoro della Regione Siciliana, finanziato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento di Pubblica Sicurezza – nell’ambito del PON “Sicurezza per lo sviluppo 2007 – 2013” e cofinanziato dall’Unione Europea, che aveva una durata di attuazione di 18 mesi si trova ormai ai 2/terzi del suo percorso e l’incontro di oggi, così come anticipato alla presentazione dello scorso anno, aveva lo scopo di presentare i progressi e la direzione presa dalle iniziative di creazione di quella società multietnica e multirazziale che il XXI secolo propone – anzi – impone, quale evoluzione dei tempi e delle necessità mondiali.
Integrazione come diversità – è stato detto – è vero, ma come ricchezza che dalla stessa diversità deriva.
Divenuto partner del progetto, “il Sei Ugl Sicilia – ha ben ricordato Filippo Virzì, capo delegazione SEI UGL Sicilia,  rappresentanta anche per l’evento da Donata Fricano Uffico Ricerche  e Studi  e Marco Cannella Uffico Patronale –  si inserisce nelle vesti di unico sindacato in cui la gratuità dell’assistenza è assicurata anche in caso di mancato tesseramento, ma soprattutto con le notevoli competenze professionali, quasi in una vera e propria forma di pronto soccorso, per tutti coloro i quali, in un paese straniero, tentano di conquistare giornalmente rispetto e diritti, che troppo spesso diventano difficili da ottenere, a causa di un insieme vario e complesso di grovigli burocratici, sommati anche alle difficoltà linguistiche”.
Problemi, quelli sottolineati da Virzì, che trovano pieno spazio all’interno dei risultati della ricerca condotto da un team di esperti di varia natura e diretti dal prof. Antonio La Spina, docente Ordinario presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo, e che mettono in luce degli aspetti ancora farraginosi della burocrazia regionale e nazionale. Dei passi avanti che devono ancora essere fatti hanno parlato infatti la dott.ssa Alessandra Russo Dirigente Generale del Dipartimento Lavoro, Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e  del Lavoro della Regione Sicilia che ha magistralmente introdotto i lavori della sessione e l’assessore Andrea Piraino alle cui parole è toccato il compito di definire una nuova società basata non più sul concetto statico di cittadinanza ma, piuttosto, su quello dinamico di migrante che – con la sua doppia accezione – si configura in una categoria superiore in quanto portatore di profondo significato.
Al professore La Spina e al suo entourage di ricercatori il compito di presentare lo stato attuale dei risultati della ricerca, i cui dati elaborati ed affinati troveranno completamento in una presentazione prevista orientativamente per il prossimo novembre, data prevista per la conclusione di Al Khantara, mentre storie di vita “vissuta” provenienti direttamente dalle associazioni di terzo settore operanti sul territorio e partner attivi del progetto hanno concluso il ciclo seminariale dei lavori, chiusosi infine con un concerto di musica Rom del maestro Alexian Santino Spinelli.(d.f)

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...