Passa ai contenuti principali

FORMAZIONE PROFESSIONALE: ALBERT, CALA IL BUIO SU DIRITTI E DEMOCRAZIA

Circolano con insistenza tra gli addetti ai lavori voci circa presunte intese sottobanco tra il Dirigente Generale del Dipartimento regionale istruzione e formazione professionale, Ludovico Albert, e alcune sigle sindacali, proprietarie di Enti formativi operanti attraverso la L.e.24/76 e quindi titolari di una fetta considerevole di finanziamento regionale.
Dopo la scrittura dell’accordo quadro sulla buona formazione che ha prodotto ulteriori ritardi e debolezze nel sistema formativo regionale ed ha contribuito al raggiungimento del risultato di far saltare il settore, il successivo passaggio è stato produrre più scritture e riscritture del bando FSE triennale dove transitare l’offerta formativa regionale con la condivisione di solamente alcuni soggetti.
Se il progetto politico è liberare precisi enti formativi dal peso dei lavoratori per partecipare alla gestione del nuovo modello di offerta formativa che passa dall’evidenza pubblica con avviso cosiddetto aperto e fondato sul Vademecum FSE, i protagonisti sono ad un passo dal traguardo.
Le prossime mosse, secondo alcuni, dovrebbero prevedere l’ulteriore rallentamento amministrativo delle procedure con il mancato riconoscimento delle anticipazioni successive per gli Avvisi 1 e 2 relativi ai Servizi Formativi (se ne parlerebbe da settembre in poi), azione finalizzata a creare le condizioni favorevoli alla definitiva mancata presentazione del DURC da parte di quegli Enti (cosiddetti storici a maggiore presenza di dipendenti)  ancora oggi in regola seppur con la rateizzazione.
Svincolare l’ente dall’obbligo di dovere utilizzare i lavoratori, a seguito del finanziamento dei progetti a valere sul Bando 2012/2014, sarebbe, secondo alcuni attenti osservatori, il vantaggio finale di taluni attori del  sistema che hanno mosso diverse pedine per creare quell’humus fertile alla creazione di nuove forme di occupazione da contrapporre a migliaia di precari.
Per far questo il prossimo governo regionale, che dovrebbe verir fuori dall’ennesimo rimpasto, dovrebbe presentare per l’approvazione a Sala D’Ercole della norma abrogativa della L.r. 24/76, ultimo baluardo per la certificazione della caduta del corredo normativo regionale, osteggiato per tanti mesi da Centorrino ed Albert.
Ugl Sicilia, su suggerimento dei dirigenti e degli iscritti di Ugl Scuola, ha più volte rappresentato al presidente della Regione Siciliana la necessità di introdurre l’Agenzia Unica degli operatori del sistema formativo regionale a prevalente partecipazione pubblica e composta dagli Enti formativi senza finalità di lucro accreditati, secondo le vigenti regole al sistema regionale di accreditamento.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...