L'UGL al tavolo regionale tra le Organizzazioni sindacali regionali e l'assessore Mobilità Infrastrutture Pier Carmelo Russo sulla vertenza delle Autostrade Siciliane – CAS è stata rappresentata dai sindacalisti Ernesto Lo Verso della Segreteria Regionale, Giovanni Celesti ed Angelo Passari della Federazione Trasporti Messina. Giudichiamo positivo l'incontro odierno con l'Assessore il quale ci ha rappresentato la ferma volontà del Governo di procedere a brevissimo al riconoscimento della natura economica dell'Ente ed il conseguente mantenimento del CCNL Autostrade e trafori – dichiarano Ernesto Lo Verso e Giovanni Celesti – poiché ciò consentirà di superare l'empasse legato alle prospettive di rifondazione della concessionaria siciliana avendo finalmente fatto chiarezza sulla sua reale natura giuridica di ente pubblico economico. Ciò permetterà inoltre di avere un quadro normativo e gestionale coerente e sereno con cui si darà risposta alle rivendicazioni che l'UGL sta portando avanti con particolare forza dopo la riuscita delle azioni di sciopero di questi giorni. Abbiamo registrato positivamente una convergenza di tutte le sigle presenti al tavolo – dichiara il segretario della RSA del Consorzio Autostrade Siciliane – Angelo Passari circa la lucida analisi esposta dall'Assessore Pier Carmelo Russo e che rispecchia la linea sempre seguita dalla nostra organizzazione sindacale. Positiva inoltre è stato il riscontro sulle chiamate di lavoratori trimestralisti che consentirà lo sblocco delle ferie dei dipendenti. Continuiamo a seguire con attenzione gli sviluppi della vertenza e salutiamo positivamente anche il fatto che alla serenità dell'incontro odierno seguirà la ripresa delle rituali relazioni industriali in precedenza interrotte.
Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati
La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...
Commenti