Passa ai contenuti principali

APPROVATO A POMEZIA UN ORDINE DEL GIORNO SUL RILANCIO DEL COMPARTO FORESTALE NEL CORSO DEI LAVORI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA FEDERAZIONE AGROALIMENTARE DELL’ UGL

"Il diritto al lavoro, quale programmazione per il rilancio del settore forestale."Approvato a Pomezia lo scorso 25 febbraio un Ordine del Giorno sul rilancio del comparto forestale nel corso dei lavori del Consiglio Nazionale della Federazione Agroalimentare di Ugl.
Il dissesto idrogeologico, alluvioni, frane e smottamenti, eventi che si verificano con troppa ripetitivita', dipingono un sistema che non regge più'.
Emergono con preoccupante chiarezza gli errori del passato in merito ad una programmazione che non ha inciso sulla salvaguardia dell'ambiente rurale montano, perdendo grandi opportunita' di tradurre la risorsa naturale in valore economico.
Dal dibattito e' emersa la necessita' di rivedere nel complesso il settore riscrivendo il quadro normativo, snellendo la burocrazia e valorizzando il ruolo del lavoratore idraulico forestale.
All'unanimita' e' stato approvato un documento promosso dalle federazioni regionali di Sicilia e Calabria che impegna UGL a farsi carico di presentare la proposta di un Piano Nazionale Strategico che valorizzi i comprensori montani, rurali e affronti con serieta' il riassetto dei territori.
Occorre prevenire non solo gli incendi ma sopratutto lo sgretolarsi degli ambienti intorno agli insediamenti umani. Restituire sicurezza alle popolazioni interessate e' indispensabile per migliorare la qualita' della vita nel suo complesso. Serve infine ampliare la funzione del lavoratore forestale investendo sulla formazione continua e permanente per un utilizzo efficace ed efficiente non solo negli ambienti boschivi ma anche in diverse situazioni di pubblica utilita'.
Puntare ad un utile impiego in situazioni di calamità naturali, nella fruizione dei siti archeologici, nei progetti di riqualificazione del verde pubblico, nella manutenzione e fruizione di parchi, riserve ed aree protette, nella viabilità, etc. approccio resosi necessario anche al fine di qualificare la spesa pubblica dedicata al comparto, evitando sprechie facili strumentalizzazioni.
E' indispensabile, infine, implementare un sistema di controllo permanente finalizzato alla lotta ed al contrasto al fenomeno del lavoro irregolare, nonche' ridisegnare le regole della rappresentativita' sindacale alla luce dell'accordo Interconfederale siglato il 28 giugno 2011. La partecipazione ai lavori del Segretario Generale, Giovanni Centrella, ha catalizzato l'attenzione non solo sulle criticita' del comparto forestale ma anche sui temi legati all'art. 18 ed alla riforma degli ammortizzatori sociali, oggetto di confronto a Palazzo Chigi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...