Palermo, 8 mar. - (Adnkronos) - Si e' costituito oggi il tavolo permanente 'Salviamo la Sicilia', il cui obiettivo e' indicare "le azioni e le misure urgenti e mirate in direzione dello sviluppo, del potenziamento infrastrutturale e il sostegno agli investimenti d'impresa e alla creazione di nuovo lavoro produttivo". A farne parte sono Cisl, Cgil, Uil, Ugl, Confindustria, Confcommercio, Cna, Confesercenti, Confartigianato, Cia, Confagricoltura, Confapi, Casartigiani, Claai, Confcooperative, Legacoop e Unicoop, le stesse organizzazioni, cioe' che hanno promosso, a Palermo lo scorso 1 marzo,la ''Marcia per il lavoro produttivo''. Il tavolo riconferma, spiegano i promotori, "la volonta' di sollecitare e contribuire con proposte precise alla riprogrammazione dei fondi comunitari e dei fondi nazionali, contribuendo alla determinazione, nei tempi piu' veloci possibili, delle condizioni per facilitare lo sviluppo produttivo in Sicilia". Le associazioni condividono l'impostazione del Piano d'azione e coesione del ministro della Coesione territoriale, Fabrizio Barca, e collaboreranno con la task force, coordinata da Tiziana Arista, che lo stesso ministro ha costituito in raccordo con la Regione, per indicare da un lato "priorita' progettuali cantierabili che possano consentire l'impiego in tempi rapidi delle risorse dei fondi comunitari, e dall'altro per segnalare le criticita' burocratiche, che hanno impedito l'utilizzo virtuoso delle risorse finanziarie disponibili.
Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati
La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...
Commenti