Palermo, 8 mar. - (Adnkronos) - Si e' costituito oggi il tavolo permanente 'Salviamo la Sicilia', il cui obiettivo e' indicare "le azioni e le misure urgenti e mirate in direzione dello sviluppo, del potenziamento infrastrutturale e il sostegno agli investimenti d'impresa e alla creazione di nuovo lavoro produttivo". A farne parte sono Cisl, Cgil, Uil, Ugl, Confindustria, Confcommercio, Cna, Confesercenti, Confartigianato, Cia, Confagricoltura, Confapi, Casartigiani, Claai, Confcooperative, Legacoop e Unicoop, le stesse organizzazioni, cioe' che hanno promosso, a Palermo lo scorso 1 marzo,la ''Marcia per il lavoro produttivo''. Il tavolo riconferma, spiegano i promotori, "la volonta' di sollecitare e contribuire con proposte precise alla riprogrammazione dei fondi comunitari e dei fondi nazionali, contribuendo alla determinazione, nei tempi piu' veloci possibili, delle condizioni per facilitare lo sviluppo produttivo in Sicilia". Le associazioni condividono l'impostazione del Piano d'azione e coesione del ministro della Coesione territoriale, Fabrizio Barca, e collaboreranno con la task force, coordinata da Tiziana Arista, che lo stesso ministro ha costituito in raccordo con la Regione, per indicare da un lato "priorita' progettuali cantierabili che possano consentire l'impiego in tempi rapidi delle risorse dei fondi comunitari, e dall'altro per segnalare le criticita' burocratiche, che hanno impedito l'utilizzo virtuoso delle risorse finanziarie disponibili.
L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).
Commenti