Passa ai contenuti principali

L’IMPEGNO COSTANTE DELL’UGL E DEL DIPARTIMENTO PARI OPPORTUNITA’ CHE TRAVALICA LA GIORNATA DELL’8 MARZO

Gianna Dimartino
“All’indietro e sui tacchi a spillo”: è stato questo il titolo dato alle due tavole rotonde     organizzate lo scorso 8 marzo a Palermo  dalle 16 associazioni siciliane sindacali e dell’imprenditoria - che compongono il Tavolo regionale permanente per le politiche di genere , e di cui fa parte il Dipartimento regionale Pari opportunità UGL con la propria Responsabile Gianna Dimartino e la sua delegata  presente all’Evento Gabriella Cerdone . Sono stati affrontati  temi importanti  come il lavoro delle donne, donne e governance, l’imprenditoria femminile e le discriminazioni sul posto di lavoro. Moderatrici le giornaliste Rai, Mariapia Farinella e Tiziana Martorana, ,presso la Camera di commercio. Nella prima parte della giornata si sono tracciati alcuni aspetti problematici, che riguardano le donne e la possibilità di ricoprire i vertici amministrativi pubblici e privati della società. Su  700 mila imprese nel terziario,  il 50%  è al femminile , un importante dato che costituisce valore aggiunto allo sviluppo economico regionale. Anche perché il lavoro delle donne genera altro lavoro , ma è necessario facilitare l’accesso al credito per queste imprese rosa e supportare la conciliazione dei tempi per la donna.Tra le criticità poi rilevate in Sicilia c’è sicuramente la mancata costituzione della Commissione regionale per le pari opportunità la cui proposta di legge è rimasta ferma in commissione bilancio dal 2009 . Procedendo nei lavori è emersa anche la problematica sempre attuale della discriminazione sul lavoro e della doppia discriminazione che  è costretta a subire la donna disabile o appartenente a categorie deboli. Il Dipartimento P.O. UGL, con l’intervento di Gabriella Cerdone,  ha sottolineato la necessità di sostenere il lavoro delle donne visto che in Italia c’è uno dei tassi  di occupazione più bassi d’Europa: in Sicilia lavora infatti solo il 34,7%,  fino ai 64 anni,  scende ancora al 17 % per le giovani donne ( dati ISTAT  al 312.2011). Sostenere il lavoro delle donne significa anche sostenere la conciliazione tra lavoro e famiglia, questo deve essere tra le priorità della politica economica e sociale del Governo,agevolando la presenza femminile anche nei ruoli decisionali  per il riequilibrio di genere nei livelli più altri dell’organizzazione.
E così conclude Gianna Dimartino- “Il nostro Sindacato ha sempre dimostrato il quotidiano impegno ,che va oltre le dichiarazioni dell’8 marzo, rivolto a  sostenere e tutelare il lavoro delle donne ed  assisterle con l'attività sindacale, economica e sociale, ma anche con azioni finalizzate all’informazione e  alla formazione che il nostro Dipartimento ha realizzato con successo negli ultimi anni. Importante ricordare anche che l’’UGL ed il Dipartimento Pari opportunità hanno sottoscritto  lo scorso anno su input della Consigliera di parità regionale, Natalina Costa, la "Carta per le pari opportunita' e l'uguaglianza sul lavoro",  che  e' una dichiarazione di intenti che  i sindacati, le categorie e le imprese di tutte le dimensioni sottoscrivono volontariamente per contribuire alla lotta a tutte le forme di discriminazione sul luogo di lavoro,impegnandosi al contempo a valorizzare la diversita' all'interno dell'azienda, con particolare riguardo alle pari opportunita' tra uomo e donna, e ad assicurare il benessere organizzativo e  responsabilita' sociale d'impresa  .Sostegno va dato  anche all’imprenditoria femminile ,  favorendo l’accesso al credito,nuovi programmi per facilitare il rientro nelle professioni delle donne over 40., credito d’imposta per quelle aziende che assumono donne e uomini, condizioni di lavoro che possano conciliare i tempi di vita e di occupazione, più servizi per l’infanzia e per le persone, in nome di una maggiore autonomia e opportunità di realizzazione di progetti di vita. A tal proposito annuncio che qualcosa finalmente si sta muovendo in Sicilia, infatti è stato dato il via libera alla legge regionale n.11 del 12 luglio 2011 che introduce sgravi fiscali a favore delle imprese giovanili e femminili, attraverso l’utilizzo del fondo “Jeremie”. . L'articolo 1 al primo comma stabilisce che i giovani, compresi tra 18 e 40 anni e le donne che daranno vita ad una iniziativa imprenditoriale, sono esenti dall'imposta regionale sulle attivita' produttive (Irap) per cinque anni a partire da quello in cui si avvia l'attivita'. Il quinto comma prevede, inoltre, che tali sgravi si applicano anche alle cooperative giovanili che gestiscono aziende ed immobili confiscati alla mafia”.
                                                                                                                                             
Dipartimento  Pari Opportunità UGL Sicilia

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...