Passa ai contenuti principali

PESCA: (UGL) IL FEAMP, UNA RISORSA PER LA CHIUSURA DELLA PESCA ISOLANA?

Il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, ovvero FEAMP è lo strumento che secondo la Commissione Europea dovrebbe subentrare, con una dotazione pari a 6,5 miliardi di euro per la programmazione 2014-2020, all'attuale fondo europeo per la pesca, il FEP, con il proposito di rilanciare due leve: occupazione e sostenibilità ambientale.
Per Ugl Agroalimentare la struttura ed i contenuti del FEAMP se non saranno mitigati per renderli compatibili con la dimensione della pesca del Sud Italia e della Sicilia nello specifico riveleranno una amara verità: la chiusura di una parte importante economia ittica isolana che sfama migliaia di famiglie.
Il FEAMP da strumento diretto a sostenere la strategia della pesca, nei propositi dell’UE viene assorbito ed integrato in una logica più ampia, in un unico strumento, cioè, di gestione dei finanziamenti per la pesca e l'acquacoltura unitamente a quelli relativi agli affari marittimi più in generale. Si snatura la caratterizzazione che contraddistinguevano sia lo SFOP che il FEP.
Il nuovo Fondo, inoltre, sarà disciplinato dalle stesse regole previste per gli altri fondi UE all'interno del quadro strategico comune, con effetti sui meccanismi di funzionamento.
Il FEAMP, quindi, nel disegno comunitario, nasce per incentivare gli operatori del comparto a ridurre lo sfruttamento delle risorse e l'impatto sugli ecosistemi marini, in linea con la riforma della politica comune della pesca approvata dalla Commissione nel luglio 2011 e punta ad erogare contributi diretti a sostenere la diversificazione delle attività produttive, in particolare in settori quali il turismo e la ristorazione, ma anche a migliorare la commercializzazione e a sostenere l'innovazione, soprattutto quando diretta a ridurre la quantità dei rigetti in mare.
Non si parla più di salvaguardia del regime di cattura, che poi storicamente è la prima fase della filiera, confermata dalla decisione di abrogare le demolizioni definitive, gli ammodernamenti dei natanti e le nuove costruzioni. Ugl Agroalimentare evidenzia inoltre come lo strumento preveda lo stanziamento di risorse per progetti di sorveglianza e controllo, da realizzare attraverso la collaborazione tra scienziati e operatori della pesca, al fine di monitorare lo stato degli stock ittici.
Lodevole iniziativa, ma se cesserà la fase della cattura a cosa serviranno i controlli?
Come spiegato dalla Commissaria per gli Affari marittimi e la pesca, Maria Damanaki, il Fondo per gli affari marittimi e la pesca servirà a "rafforzare la crescita economica e creare nuovi posti di lavoro nel settore". Ci chiediamo incuriositi come avverrà?
Inoltre, ha aggiunto Damanaki, "non si spenderanno soldi per costruire grandi imbarcazioni.
Saranno invece la pesca artigianale e l'acquacoltura a trarre vantaggio dalla maggiore attenzione riservata alle questioni ambientali nello stanziamento dei fondi di bilancio della politica comune della pesca".
Anche qui, siamo d’accordo con il principio, ma come si tradurrà operativamente?
Si arginerà lo strapotere della pesca Sportiva?
E le licenze a punti, il regime di controlli, le taglie, le rigidità sugli sbarchi, le regole sulle reti come si amalgameranno rispetto all’idea di crescita occupazionale?
Infine, la Commissione provvederà a ripartire le risorse del FEAMP tra i Paesi membri, in base alla rilevanza che il comparto riveste nell'economia nazionale. Anche qui siamo curiosi di capire se sono stati analizzati gli effetti per le realtà pescherecce del Sud Italia ed isolane.
Ugl Agroalimentare si appella a tutte le forze politiche, istituzionali, alle Associazioni di categoria e sindacali per raccogliere il nostro “grido di allarme” e creare un fronte comune per intraprendere quelle iniziative a tutti i livelli per sensibilizzare l’UE sugli impatti devastanti di una PCP così pensata.
E’ assordante il silenzio sul mondo della pesca, lo sciopero dei pescatori delle scorse settimane ha rappresentato un chiaro segnale di sconforto e disperazione.
E’ dovere di ogni attore del sistema, politico e non, assumere iniziative per affrontare con chiarezza e lealtà le questioni per meglio far comprendere ai pescatori quale futuro li attende.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL NOTIZIE N. 5 PERIODICO DI INFORMAZIONE

Direttore Responsabile Filippo Virzì → In questo numero:  - Aeroporti Siciliani in emergenza; - Querelle salario minimo; - Rete Elettrica Siciliana: ENEL Spa necessari investimenti e assunzioni; - Violenze sessuali: l'intervento dell'UGL di Palermo. 

UGL: Lavoratori Forestali di Trapani e la questione delle mancate giornate versate nell'anno 2023

Il Segretario Agroalimentare e Responsabile Giuseppe Senia Responsabile  dei rapporti con le istituzioni politiche territoriali rende noto che  ha informato il Segretario dell’ UGL UTL di Trapani , Mario Parrinello componente della Commissione di conciliazione dell’ INPS , in merito alla questione delle mancate giornate versate nell'anno 2023 nel capitolato dei lavoratori Forestali del  Servizio 17  di Trapani. "Una questione delicatissima per tutto il settore dei lavoratori della provincia" dichiara  Mario Parrinello Segretario dell’ UTL UGL di Trapani  , che si impegna a risolvere nei tempi più brevi possibili la questione lavorativa".

UGL NOTIZIE N. 7 PERIODICO DI INFORMAZIONE

Direttore Responsabile Filippo Virzì → In questo numero:  - Congresso DC Sicilia,  Marchesini (UGL):  “Passo  importante per un ruolo di primo piano” ; - E' On Line il nuovo sito dell'UGL di Palermo; - Ryanair taglia del 10% per cento le tratte in Sicilia?; - Enel Spa, Loddo (UGL): Servono assunzioni .