La Commissione Pari Opportunità del Comune di Trapani, di cui fa parte nella qualità di vice- presidente la rappresentante dell’ UGL Rosalia Monaco, da sempre impegnata nella promozione e nella diffusione della cultura sulle pari opportunità, anche quest’anno per la giornata dell’08.03.2012 ha promosso e organizzato la giornata internazionale della donna dal titolo: “Donne, ambiente e tecnologie” ponendo l’attenzione sulle donne che si impegnano nelle c.d. “discipline dure “ dove da sempre la presenza femminile è molto limitata. L’incontro prevede la partecipazione di illustri relatori quali Maria Brai (Direttore del dipartimento di Fisica dell’Università di Palermo), Giacomo D’Alì Staiti ( Prof. Ordinario di fisica sperimentale dell’Università di Palermo), Giacomo Cuttoni( responsabile Gruppo Vinen dell’Università di Catania) Silvano Riggio ( Prof.Ordinario di Ecologia presso l’Università di Palermo) e Cottone Messina ( ricercatrice dell’Università degli Studi di Palermo) . Verranno anche consegnati dei premi ad alcuni studenti di Istituti scolastici Trapanesi che si sono contraddistinti con i migliori elaborati sul tema oggetto dell’incontro.
Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati
La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...
Commenti