Passa ai contenuti principali

FORESTALI: UGL CHIESTA STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE FORESTALE


Chieste le dimissioni dell’Assessore regionale per le risorse agricole e forestali. E’ quanto emerge dall’odierno Direttivo regionale della Federazione Agroalimentare di Ugl, riunitasi a Palermo, contestato l’atteggiamento irresponsabile e semplicistico dell’assessore tecnico Elio D’Antrassi. La decisione è stata motivata dalla scandalosa previsione contenuta nella legge cosiddetta “finanziaria” approvata lo scorso 18 aprile all’Assemblea Regionale Siciliana di sopprimere l’Azienda foreste demaniali per trasferirne le competenze ed il personale alle provincie regionali.
Una decisione che probabilmente mira a ridurre le voci di spesa, in un bilancio costellato da operazioni contabili fittizie, in totale violazione del principio di concertazione con le OO.SS. e di coordinamento con le stesse province regionali.
Partendo dal presupposto che la soppressione delle province passa dalla modifica degli artt, 114, 117, 118, 119, 120, 132 e 133 della Costituzione Italiana, Ugl Agroalimentare è pronta a sostenere l’intero impianto uscito da Sala D’Ercole solo a condizione che si realizzi la stabilizzazione di tutto il personale interessato.
Se il trasferimento delle competenze è condizione sufficiente e  necessaria per potenziare le azioni a tutela dell’ambiente intesa come sistemazione idraulico-agraria e idraulico-forestale Ugl Agroalimentare è disponibile al dialogo, anche se la manutenzione e prevenzione antincendio dovrà essere coordinata dalla provincia, con politiche di razionalizzazione incisiva per la salvaguardia degli assetti idrogeologici.
Resta la confusione sull’intero approccio legislativo, il quale, oltre alla contestazione del merito, non fornisce chiarezza sull’intera materia, gli stessi commi 92 e 93 dell’art11, sic et simpliciter, mettono a rischio non solo le garanzie occupazionali e contrattuali ma qualsiasi accordo o protocollo d’intesa precedentemente assunto dal Governo regionale con le OO.SS., come per esempio quello del 14 maggio del 2009.
Così come non si comprende cosa voglia avere inteso il legislatore regionale con l’introduzione del concetto di esercizio unitario a livello regionale del personale addetto.
Se questa previsione dovesse superare lo scoglio del Commissario dello Stato, per Ugl Agroalimentare dovrà aprirsi una nuova fase di dialogo che dovrà vedere le parti sociali tutte impegnate con il Governo regionale nella riscrittura delle relazioni intorno al comparto in Sicilia.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...