“L’Ugl ha deciso di celebrare il Primo maggio a Priolo Gargallo sia per richiamare l’attenzione sulle difficoltà di un territorio profondamente segnato da una permanente carenza occupazionale e dalla mancanza di concrete prospettive di sviluppo, sia per lanciare un messaggio di speranza ai disoccupati, ai giovani e alle donne, non solo della provincia siracusana, o della Sicilia, ma di tutto il Paese”. Lo dichiara il vice segretario generale dell’Ugl, Serafino Cabras, al termine della conferenza stampa di presentazione della Festa dei Lavoratori 2012 a Priolo, aggiungendo che “crediamo vivamente nello slogan che ha caratterizzato il 3° Congresso Confederale dell’Ugl, ovvero ‘Oltre la crisi, un futuro c’è’, e siamo fermamente convinti che un futuro ci sia anche per questo territorio che, oltre al polo petrolchimico, possiede diverse potenzialità su cui puntare per il rilancio dell’occupazione e lo sviluppo”. Secondo il segretario provinciale dell’Ugl Siracusa, Antonio Galioto, “per far ripartire i numerosi settori produttivi della provincia, è necessario realizzare infrastrutture adeguate. E’ per questo – continua il sindacalista – che da tempo l’Ugl reclama l’avvio delle tante opere cantierabili già finanziate, come gli interventi di bonifica del territorio e la realizzazione di importanti arterie autostradali. L’intero territorio siciliano e i suoi cittadini – conclude – non possono più attendere” .
“
Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati
La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...
Commenti