“L’Ugl ha deciso di celebrare il Primo maggio a Priolo Gargallo sia per richiamare l’attenzione sulle difficoltà di un territorio profondamente segnato da una permanente carenza occupazionale e dalla mancanza di concrete prospettive di sviluppo, sia per lanciare un messaggio di speranza ai disoccupati, ai giovani e alle donne, non solo della provincia siracusana, o della Sicilia, ma di tutto il Paese”. Lo dichiara il vice segretario generale dell’Ugl, Serafino Cabras, al termine della conferenza stampa di presentazione della Festa dei Lavoratori 2012 a Priolo, aggiungendo che “crediamo vivamente nello slogan che ha caratterizzato il 3° Congresso Confederale dell’Ugl, ovvero ‘Oltre la crisi, un futuro c’è’, e siamo fermamente convinti che un futuro ci sia anche per questo territorio che, oltre al polo petrolchimico, possiede diverse potenzialità su cui puntare per il rilancio dell’occupazione e lo sviluppo”. Secondo il segretario provinciale dell’Ugl Siracusa, Antonio Galioto, “per far ripartire i numerosi settori produttivi della provincia, è necessario realizzare infrastrutture adeguate. E’ per questo – continua il sindacalista – che da tempo l’Ugl reclama l’avvio delle tante opere cantierabili già finanziate, come gli interventi di bonifica del territorio e la realizzazione di importanti arterie autostradali. L’intero territorio siciliano e i suoi cittadini – conclude – non possono più attendere” .
“
L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).
Commenti