Passa ai contenuti principali

LA LENTA AGONIA DI TERMINI IMERESE, LAVORATORI ANCORA SENZA FUTURO QUANTO DURERÀ?

La Sicilia paga sempre. Il caso di Termini Imerese è l'esempio eclatante di come gli affari vengano prima dei diritti degli oltre 1300 lavoratori ex Fiat e indotto che sono ancora in cassa integrazione. Ci sarà un altro mese d'attesa perché la Dr Motors, l'azienda che dovrebbe rilevare lo stabilimento, non ha ancora raggiunto un accordo con le banche per il finanziamento da 15-20 milioni, necessario per iniziare l'attività. 
I sindacati, intanto, continuano ad alzare la voce. “Dopo tanti proclami e fiumi di discussioni, i lavoratori di Termini Imerese continuano, a tutt’oggi, a vivere una condizione di grave incertezza e a pagare il prezzo piu’ alto rimane la collettività siciliana”. Queste le parole del segretario Regionale dell’UGL Metalmeccanici Sicilia, Luca Vecchio, al termine di un colloquio con i rappresentanti sindacali dell’ex Fiat, dopo l’incontro al Ministero dello Sviluppo Economico di due giorni fa. 
“I 1312 lavoratori restano in cassa integrazione e per le garanzie date ai 640 che hanno aderito alla mobilità incentivata – dice Vecchio - si deve ancora aspettare che il ministro Fornero sciolga il nodo  sulla deroga al testo della riforma sulle pensioni. Questo punto metterebbe a rischio l’intero impianto dell’accordo di dicembre”. 
“Non è giustificabile – continua il sindacalista - il ritardo e l’imperizia da parte del governo nazionale sulla reindustrializzare di Termini Imerese. Infatti, con le selezioni degli imprenditori e con l’accordo di dicembre non si comprende come si abbia potuto dare tanta libertà al business plan della Dr che da febbraio 2012 ha fatto ricorso agli ammortizzatori sociali anche in Molise. È ovvio che le banche non si stiano fidando di chi da un canto dice di voler investire in Sicilia e dall’altro chiede la cassa integrazione per motivi economici per lo stabilimento molisano”.

“Per questo – conclude il sindacalista - auspichiamo che la prossima assise con il governo sia quella definitiva e che le prospettive di salvaguardia e di sviluppo occupazionale in Sicilia non vengano ancora una volta disattese”. 
Si è detto preoccupato anche Pino Apprendi, vicepresidente della commissione Attività Produttive all’Ars. “I nostri dubbi sul futuro dello stabilimento di Termini Imerese - ha dichiarato - da oggi sono ancora più profondi. Il tavolo tecnico che si è riunito a Roma, che era stato chiesto dalla commissione Attività produttive dell’Ars, si è concluso con un nulla di fatto. Nessuno dei nodi relativi all’impegno di Dr Motor è stato sciolto. Ci auguriamo di essere smentiti al più presto”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...