Passa ai contenuti principali

FORESTALI: GOVERNO, FUMATA NERA NON CI SONO SOLDI

Michele Gallo
Una giornata di passione senza alcuna soluzione per i forestali.
Si e' consumato l'ennesimo flop del governo regionale sul reperimento dei 271 milioni di euro per garantire i livelli occupazionali dei circa 27 mila forestali siciliani.
I parlamentari Vincenzo Vinciullo, Giovanni Panepinto e Orazio Ragusa hanno occupato per protesta la sede del governo regionale presso l'ARS.
Dopo una doppia audizione in Commissione bilancio e attivita' produttive dove gli assessori D'Antrassi e Armao hanno evidenziato le difficolta' di un bilancio regionale avaro di liquidita' - anzi senza soldi - i tecnici del bilancio hanno lavorato tutto il pomeriggio per non concludere alcunche'.
Secondo Ugl Agroalimentare, in sit-in con circa 300 forestali, il governo si e' presentato all'appuntamento senza idee.
Per Gallo e Arena la situazione gia' grave di per se' rischia di degenerare per il profondo malcontento che serpeggia tra i lavoratori.
E' inaccettabile che gli assessori al bilancio ed alle risorse agricole si siano presentati senza una soluzione percorribile. A rischio le garanzie occupazionali dei circa 27 mila forestali.
Siamo al capolinea, sottolineano Mule' e Messina, il governo si e' dimostrato incapace di affrontare per tempo la stagione di attivita' di prevenzione e repressione antincendio. A sentire il comandante del corpo forestale basterebbero 220 milioni di euro per coprire le attivita' fino al 31 dicembre con 170 milioni di euro da reperire su risorse regionali (che ad oggi non ci sono) e 49 milioni tratti dalla rimodulazione dei fondi strutturali.
Peccato che queste ultime somme potrebbero essere disponibili solo in autunno ( odore di elezioni anticipate ) e che se non si avviano i lavoratori entro il 25 maggio si perderanno giornate di turnazione e quindi pezzi di retribuzione.
Domani sara' un'altra giornata di passione per le audizioni in commissione attivita' produttive ( alle ore 10,00) ed in commissione bilancio alle ore 11,00 con l'auspicio che i risultati siano opposti. Sullo sfondo si prospetta una serrata dei forestali senza precedenti.



Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...