Passa ai contenuti principali

FORESTALI: SBLOCCATE LE PRIME SOMME, VIAI LIBERA AI 151-STI



Dopo un lungo calvario, il governo regionale caccia fuori i primi stanziamenti – o tale sembrerebbe dalle indiscrezioni che circolano da Palazzo dei Normanni.
Lo dichiara Messina in una nota a margine della lunga giornata di confronto serrato tra governo regionale e minoranza in Commissione bilancio all’ARS.
Sembrerebbero pronti 9 milioni provenienti dalla rimodulazione fondi PARFAS per i quali serve urgentemente una delibera della Giunta di Governo (che attendiamo) ai quali si aggiungerebbero 4,3 milioni di euro già disponibili, per un totale di 13,3 milioni di euro. Ciò consentirebbe l’avvio dei 151-sti con copertura fino al 30 giugno p.v.
Questa mattina dopo un colloquio informale tra i rappresentanti del governo regionale ed il Commissario dello Stato per la Regione Sicilia, è stato riferito in Commissione bilancio che sarebbe pronto un mutuo di 60 milioni per avviare i 101-sti con copertura fino al 30 settembre p.v.
Dal primo di ottobre la copertura sarebbe garantita con 49 milioni di euro rimodulati dal PSR (fondi strutturali). Il SAB (antincendio boschivo), secondo quanto dichiarato dal Comandante del Corpo forestale della Sicilia, Piero Tolomeo, partirebbe il 4 giugno con copertura fino ad ultimazione della stagione.
Per Ugl Agroalimentare non bastano le parole e restano le perplessità  - dichiara Messina – l’impianto rappresentato appare precario; si aspettano comunque nelle prossime ore gli atti consequenziali. La precarietà con la quale si è affrontata la vicenda non merita alcun ulteriore commento, prosegue il sindacalista, è da oltre 30 anni che questo servizio, indispensabile per la salvaguardia del patrimonio boschivo ed ambientale della Sicilia, si caratterizza per una programmazione delle attività ed un suo inizio. Oltre ad una riconosciuta difficoltà di disponibilità di bilancio dovuta alla imperante crisi - conclude Messina - emerge con clamore l’assenza di una programmazione, necessaria proprio ad evitare di ritrovarsi impreparati di fronte alla stagione estiva.
Attendiamo risposte certe e definitive dal governo regionale e dalle periferie la certezza dell’avvio dei lavoratori per sciogliere lo stato di agitazione.
Ugl Agroalimentare non si fida e resta a fianco dei lavoratori per vigilare affinché la vicenda possa normalizzarsi.


Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...