Passa ai contenuti principali

SCUOLA : MESSINA (UGL SCUOLA) “LA VICENDA DEL PERSONALE ATA TRASFERITO DAGLI ENTI LOCALI ALLO STATO, NECESSITA DI IMPORTANTI CORRETTIVI”


Giorno 3 Settembre alle ore 09,30 presso l’Assessorato Scuola del comune di Palermo, si è svolto un incontro tra una delegazione Ugl Scuola e l'Assessore all'istruzione Prof. Barbara Evola.
Il tema discusso con l'Assessore, è stato l'annosa vicenda del personale transitato dagli enti locali allo Stato che a tutt’oggi danneggia il personale ATA (Assistenti Tecnici e Assistenti Amministrativi) di Palermo e provincia facenti parti di una graduatoria permanente decennale.
Si evidenzia che i lavoratori in questione sono in possesso di titoli specifici per l'accesso ai laboratori e che il personale transitato ne è sfornito. Si è discusso ampiamente del problema e delle sentenze passate in giudicato nel tempo e mai appellate, in quanto mai notificate al personale ATA.
“La soluzione temporanea che si è proposta per risolvere la drammatica problematica che affligge i lavoratori ATA, – ha dichiarato Francesco Messina Vice Segretario Regionale dell’Ugl Scuola Sicilia -  è quella di proporre al Direttore Regionale della Sicilia Dott.ssa Altomonte di bloccare i futuri corsi di riconversione del personale transitato allo Stato che si svolgeranno presumibilmente ad ottobre, e di utilizzare questo personale come assistenza all’handicap, in modo tale che nell'organico ATA ci sia un incremento di posti, in modo tale che entrambi le categorie possano raggiungere una solidità economica.
“Di tale sgradevole situazione – aggiunge il sindacalista - gli assistenti tecnici della graduatoria provinciale definitiva della provincia di Palermo, si ritrovano oggi con la consapevolezza o il timore di non ricevere, alla luce di tali risvolti, alcuna nomina di supplenza annuale per le convocazioni 2012/2013”.
“Lo stesso vale  - precisa  Messina - ovviamente per gli assistenti tecnici già di ruolo che potrebbero perdere la propria sede di lavoro in virtù del principio dell’anzianità di servizio”.
“Per l’Ugl Scuola Sicilia   - approfondisce Messina  - la beffa della perdita del posto di lavoro di tanti assistenti tecnici che hanno per diversi anni continuativi prestato servizio con professionalità ed impegno,  specie se a causa di persone la cui assoluta non professionalità è certa, la consapevolezza che tanto impegno fin qui profuso in termini di supporto operativo e di contributo a un perfetto funzionamento della realtà scolastica nella quale hanno operato, venga reso vano da anni di gestione dell’amministrazione periferica locale del MPI, non può che procurare assoluta indignazione”.
Si tratta – ribadisce il sindacalista -   di personale per i quali, ai requisiti culturali richiesti, si somma l’esperienza e la professionalità acquisita nel tempo. Ancora, non sono pochi quelli che tra di loro hanno pure conseguito la laurea, la quale per quanto possa non essere settoriale di certo non guasta ma contribuisce a garantire alle scuole personale con un certo bagaglio culturale, tutto questo dovrebbe essere preferito a lavoratori di varia provenienza e purtroppo scarsa preparazione e culturale e di indirizzo specifico”.
Per il sindacalista “ i posti di lavoro devono essere  preservati e  garantito di fatto l’incarico quindi le soluzioni migliori  sarebbero quelle di convogliare nuovamente questi lavoratori tutti, provinciali e comunali, ai loro posti di provenienza, lasciare questo nuovo personale in esubero nelle Istituzioni Scolastiche di modo che gli Assistenti Tecnici continuano a fare i Tecnici (il che conviene a tutti) e loro si occupano di altro, creare un’area fatta apposta per loro (assistenza all’infanzia, all’handicap o altro ancora) in modo che il loro inserimento non intacchi i posti di Assistente Tecnico, oppure come ultima alternativa, fare un ricorso ex art. 700 all’ Ufficio Scolastico  Regionale, chiedendo la sospensiva dei corsi di riconversione del personale transitato dagli Enti locali allo Stato”.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...