Passa ai contenuti principali

SCUOLA : TRANSITO DOCENTI INIDONEI NEI PROFILI ATA, MESSINA (UGL SCUOLA) CHIEDIAMO URGENTE CONFRONTO



“Vogliamo che sia affrontata con particolare urgenza la situazione del personale docente inidoneo, per il quale si manifesta ogni giorno di più l’assurdità di una norma che rischia di fare tre grossi danni in un colpo solo: mortificando la professionalità del personale, cui si impone di “transitare” su profili diversi a prescindere dal possesso delle necessarie competenze; mettendo a rischio, in conseguenza di ciò, anche la funzionalità degli uffici; vanificando, infine, le attese di migliaia di lavoratori precari, cui si sottraggono i posti di lavoro disponibili”.

Questo è quanto dichiara Francesco Messina, Segretario Regionale in Sicilia dell’Ugl Scuola, il quale aggiunge “che una partita del genere possa essere gestita unilateralmente dall’Amministrazione è assolutamente impensabile: la sede negoziale è quella giusta e appropriata per materie come la mobilità ed è anche l’unica in cui si possono tenere insieme le esigenze di funzionalità del servizio e il rispetto della dignità professionale del personale.

Il comma 13 art. 14 del DL 95/2012 rappresenta una norma che conferma che lo Stato non ha la benché minima idea di quale lavoro si svolga in una segreteria scolastica, soprattutto oggi nella scuola dell’autonomia”
“Le segreterie delle scuole  - spiega il sindcalista -   hanno funzioni e adempimenti che vanno ben oltre il mero supporto all' attività didattica, che richiedono competenze professionali adeguate, spesso elevate, nonché di tipo intensamente informatico, si passa dall’attività contabilità a quella fiscale, contributiva , a quelle attività legate alla carriera giuridica ed economica del personale, ricongiunzioni, riscatti, pensioni, graduatorie interne e d’istituto, per non parlare delle norme connesse alla privacy, alla gestione delle ditte fornitrici etc. etc.
Stesso discorso per i laboratori presenti nelle scuole che richiedono personale specializzato, professionisti dei vari settori di istruzione e formazione professionale: elettrico, elettronico, meccanica, ristorativo, sociale, tessile, moda, navale, agricoli, grafica, edile, accoglienza etc.”
“Il personale, quindi, - spiega  Messina -  deve essere in grado di gestire le varie attività con meticolosità attraverso capacità professionali elevate. 
Le scuole, quindi non possono continuare ad assorbire l'inadeguatezza e la precarietà del proprio personale , per questo l’UGL Scuola ritiene che non si può risolvere il problema attraverso il passaggio ai profili ATA dei docenti  inidonei , profili già indeboliti dal taglio agli organici , retrocedendo ad un ruolo inferiore docenti per nulla coerente con il proprio status” .
“Una soluzione per tale problema  - propone il sindacalista -  sarebbe quella di utilizzare tali docenti nelle Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta Formativa (art. 30, CCNL 2003) o in altre attività di supporto alla didattica”.
“Alla luce di quando detto, l’Ugl  Scuola chiede  - conclude Messina - che i posti di lavoro vengano preservati e venga garantito di fatto l’incarico, altrimenti chiederemo la sospensiva delle nomine di assistente  tecnico e assistenti amministrativi di prima fascia e la sospensiva di tutta la procedura delle nomine dei docenti  inidonei, perchè non è chiaro il sistema adottato per individuare gli  eventuali contingenti”.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...