Passa ai contenuti principali

LA REGIONE BLOCCA I CONTRIBUTI, ATM MESSINA: 120 DIPENDENTI A PALERMO


I dipendenti dell’Atm, da tre mesi senza stipendio,hanno incontrato  i vertici della Regione per discutere della difficile situazione economica della loro azienda.
Siamo venuti fin qua con Uil, Orsa  e Cub - ha spiegato il segretario provinciale dell’Ugl Francesco Alizzi  per un motivo ben preciso: la settimana scorsa il commissario dell’Atm Santi Alligo, durante un incontro con i sindacati, ha dichiarato che bisognava chiedere alla Regione lo sblocco delle risorse destinate all’Atm, risorse ferme allo scorso settembre 2011. 
Ma a Palermo, invece, il direttore del dipartimento infrastrutture, Vincenzo Falgares ci ha spiegato che la Regione ha dato invano delle indicazioni ben precise che il Comune di Messina avrebbe dovuto seguire per ricevere dei contributi”.
Queste indicazioni, tuttavia, non sono state rispettate, quindi  sono state ribadite.
L’assessorato ai trasporti, infatti, ha annunciato che le erogazioni dei contributi trimestrali verranno bloccati finché il Comune di Messina non opererà la trasformazione in Spa dell’Atm e finché non presenterà il relativo piano industriale.
I primi due trasferimenti di quest’anno sono stati pignorati.
 E lo stesso potrebbe accadere con i prossimi contributi.
Per questo motivo, la Regione ha deciso di bloccare l’erogazione.
I dipendenti dell’Atm, ormai dal 2008, ricevono i loro stipendi costantemente in ritardo.
A Palazzo Zanca hanno dato la colpa alla Regione.
La Regione Siciliana  ha  allargato le braccia scaricando sul Comune di Messina ogni responsabilità.
Da notizie assunte, direttamente dal responsabile del Dipartimento Infrastrutture, si evince inequivocabilmente il gravissimo il comportamento omissivo del Comune di Messina  in quanto lo stesso risulta caratterizzato da numerose inadempienze tra le quali il non aver trasmesso ai competenti uffici Regionali atti espressamente richiesti come la delibera di liquidazione esitata nel febbraio 2012 dal Consiglio Comunale di Messina, la  Bozza del Contratto di Servizio e il nuovo, l’ennesimo, progetto di costituzione di una nuova  azienda risultante dallo studio condotto da Innovabic per conto dello stesso Comune di Messina
Ci preme sottolineare, inoltre che nella Città di Messina, allo stato circolano appena 15/20 bus e 5 Tram  assolutamente insufficienti a garantire la Mobilità cittadina, servizio che giudichiamo, senza tema di smentita molto al di sotto dei servizi minimi essenziali.
Un quadro generale che configura nei fatti “interruzione di pubblico servizio” con l’aggravante che lo stesso e ascrivibile unicamente ai sogetti deputati a garantirlo, nello specifico  dal Comune di Messina e dalla propria partecipata A.T.M.    
Intanto, in questo contesto,circa seicento lavoratori, molti dei quali con un solo reddito in famiglia, sono da tre mesi senza stipendio e non sanno nemmeno come fare la spesa.
 “L´unica cosa positiva - ha concluso Alizzi- è che la Regione si è dimostrata disponibile a partecipare ad un incontro con il commissario del Comune di Messina Luigi Croce e i rappresentati sindacali dell’Atm per discutere della grave crisi economica dell’azienda e per cercare di trovare una soluzione”.
                                                                                               

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...