Passa ai contenuti principali

SCUOLA : IN SICILIA UN PROBLEMA DA AFFRONTARE, ATTRAVERSO UN CAMBIAMENTO RADICALE

Francesco Messina
Della scuola si discute ogni giorno.
Per l'Ugl Scuola Sicilia la la ragione e’ molto semplice.
I problemi della scuola interessano personalmente un grande numero di persone, gli studenti, i loro genitori, gli insegnanti. Interessano anche gli intellettuali, che ne discutono sui giornali, e i politici, che ne fanno oggetto di interventi e riforme.
Eppure, dichiara Francesco Messina , V.Segretario Regionale dell'Ugl Scuola in Sicilia, "nonostante tutto questo discutere e intervenire, la società oggi dimostra una impotenza a risolvere i  - problemi della scuola -, tanto che la scuola sembra in una sorta di crisi perenne da cui non riesce a uscire, una crisi che si manifesta prima di tutto come un malessere in tutti coloro che hanno a che fare con la scuola.
"I problemi veri della scuola non sono la riorganizzazione dei cicli scolastici,  il modo in cui vengono fatti gli esami, la formazione degli insegnanti, l’autonomia didattica delle scuole, l’incentivazione della produttività delle scuole, l’incentivazione allo studio per gli studenti "capaci e meritevoli"  spiega il sindacalista  "anche quando venissero risolti tutti questi problemi, ancora non si sarebbe fatto nulla per portare la scuola fuori della crisi strutturale che sta attraversando".
 "I veri problemi della scuola non sono i problemi della scuola ma sono i problemi della società, conclude Messina - il primo passo per risolvere i veri problemi della scuola e’ riconoscerli, analizzarli e capirne bene la natura, questo e’ quello che cerchiamo di fare ,il problema della scuola è  il cambiamento".


Commenti

Post popolari in questo blog

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

Violenza sulle donne e marocchinate: convegno UGL Autonomie contro le violenze di genere

  Un convegno dagli altissimi contenuti   che ha affrontato un tema delicato, con la competenza e professionalità, dei numerosi ospiti intervenuti che hanno relazionato, toccando le tante sfaccettature delle marocchinate, a 80 anni dall’evento che ha visto migliaia di donne vittime dei soldati marocchini, i Goumiers, in forza all’esercito francese e in generale il triste fenomeno della violenza sulle donne che colpisce quasi ogni giorno. Le organizzatrici Antonella Pulciani, Gianna Dimartino, responsabili del Dipartimento nazionale Welfare e Pari Diritti, e Ornella Petillo Segretaria Generale dell'UGL Autonomie, con l’appuntamento di Amaseno, hanno voluto sottolineare l’impegno in prima linea del sindacato affinché la società sia finalmente in grado di garantire Pari Diritti e Welfare nella vita, così come nel lavoro.  Particolarmente toccanti le riflessioni sul libro “Le Ciociare di Capizzi” scritto da Marinella Fiume e approfondite dall’assessore alla cultura del ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).