Passa ai contenuti principali

GRANDE PARTECIPAZIONE DEGLI IMPRENDITORI PALERMITANI ALL'INCONTRO VOLUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO PER ILLUSTRARE LE MODALITA' D'ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA DEL PON RICERCA E COMPETITIVITA': PER LE IMPRESE 100 MILIONI DI EURO.

PALERMO – 100 milioni di euro: a tanto ammontano i fondi della riserva Pon "Ricerca e Competitività" 2007 - 2013 attivata a valere sul Fondo di Garanzia e messi a disposizione delle piccole e medie imprese delle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) per attivare lo start up di nuove iniziative imprenditoriali, per procedere al consolidamento delle passività a breve ma anche a medio e lungo termine o ancora per nuove azioni dirette a ottenere una maggiore liquidità purché finalizzata all'attività di impresa.
Una somma importante e uno strumento efficace: di questo si è parlato oggi pomeriggio alla Camera di Commercio di Palermo durante l'ultimo dei quattro incontri informativi svoltisi in Sicilia su iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico, e in particolar modo della Divisione V della Direzione Generale per l'incentivazione alle attività imprenditoriali. Un incontro operativo, in cui sono stati illustrati tutti i passi formali necessari per poter accedere al sostegno del Fondo e che, proprio per questa sua caratteristica, è stato molto affollato non solo di imprenditori, ma anche di addetti ai lavori, vale a dire operatori del mondo finanziario e bancario e commercialisti.
L’intervento del Pon Ricerca e competitività si rivolge alle PMI con unità operativa localizzata in una delle succitate regioni, e accompagna gli imprenditori nell'accesso ai finanziamenti bancari per investimenti e liquidità. Lo scopo è quello di favorire l'accesso al credito, uno dei problemi che soprattutto negli ultimi anni ha impedito alle imprese di poter rilanciare la propria azione. Il Fondo di Garanzia è a disposizione delle micro, piccole e medie imprese operanti in quasi tutti i settori, a eccezione della pesca, la cantieristica navale, l’agricoltura. Vengono garantiti gli investimenti finalizzati alla ricerca tecnologica e all'incremento della competitività imprenditoriale. La copertura dell'investimento è dell'80% mentre l'importo massimo garantito è fino a 2,5 milioni di euro.
L'incontro è stato aperto dal Presidente della Camera di Commercio, Roberto Helg. “L’attuale momento di crisi risulta particolarmente duro per le imprese che operano in un mercato depresso come quello siciliano – ha detto. - In questo contesto, conoscere tutti gli strumenti disponibili a sostegno delle aziende diventa particolarmente importante, anche per dare speranza e fiducia nel futuro. Senza dimenticare che rivolgendosi al Fondo si ottengono risposte certe e rapide.”
Si è trattato di un incontro squisitamente tecnico, in cui sono state illustrate in maniera molto pratica le possibilità a disposizione degli imprenditori ed è stata ribadita, soprattutto, la velocità e snellezza delle procedure: basti sapere che per una risposta sono necessari al massimo 10 giorni lavorativi.
Su questo aspetto si è soffermata anche la dottoressa Rosaria Fanfoni, rappresentante di MedioCredito Centrale che gestisce il Fondo: "Siamo di fronte a uno strumento concreto che funziona e che è ormai collaudato da diversi anni. Da quando il Fondo è stato attivato, cinque anni fa, abbiamo ricevuto 60 mila domande e questo la dice lunga sull'utilizzo assolutamente condiviso da parte delle imprese. È una misura concreta e realmente utilizzata anche grazie ai vari incontri che realizziamo in giro per l'Italia per informare e sensibilizzare gli imprenditori così come i rappresentanti degli istituti di credito e dei confidi".
Le modalità di partecipazione sono pubblicate, insieme ai manuali operativi e alla modulistica, sui siti web ponrec.it e fondidigaranzia.it. A quest’ultimo indirizzo è possibile registrarsi per ricevere la newsletter incentivionline, un quindicinale che informa in tempo reale le imprese delle varie possibilità a loro disposizione a sostegno dell’attività.
Per l’Ugl Sicilia ha partecipato, Filippo Virzì.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...