Passa ai contenuti principali

SCUOLA : MESSINA (UGL ), DIRIGENTI SCOLASTICI “DITTATORI” ALLA RISCOSSA

Un problema molto serio, avvertito non solo dal corpo docente che persiste nel mondo della scuola, ma che ormai è diventata una vera piaga è quella dei dirigenti scolastici che, abusando del loro potere, demotivano docenti e personale scolastico impegnati nel loro lavoro.
Sul territorio si possono incontrare Dirigenti scolastici che arrivano a minacciare e ricattare il personale attraverso un utilizzo distorto dei famosi “ordini di servizio” oppure attraverso “cordiali inviti” a cambiare istituto nel caso in cui un docente o un operatore non rientri nelle loro grazie perché ha osato ribadire i propri diritti.
Questo è quanto denunciato dal V.Segretario Regionale dell’Ugl Scuola , Francesco Messina, il quale ha aggiunto “ma ci sono anche Dirigenti scolastici che arrivano a strumentalizzare le famiglie con telefonate denigratorie nei confronti di docenti “scomodi”, facendo in modo che siano i genitori stessi a procedere contro i docenti”.
“Ma non è finita qui - aggiunge il sindacalista - proprio questi Dirigenti Scolastici così attenti a non farsi sfuggire le occasioni per “bacchettare” docenti e non docenti sono gli stessi che, quando all’interno del proprio istituto ci sono circostanze troppo gravi o delicate, preferiscono “spostare” le situazioni problematiche da un plesso all’altro senza mettersi in gioco in prima persona.
Quando però le cose si mettono male e commette qualche errore allora, improvvisamente il “dirigente” scompare e ritorna ad essere un semplice, umile funzionario, nascosto tra le pieghe dell’amministrazione che lo protegge, lo tutela e paga per lui ogni debito”.
“La via dei Dirigenti è sicuramente molto diversa da quella dei lavoratori della scuola, che, al contrario, - denuncia Messina - non vengono tutelati da nessuno, né quando hanno ragione, né, tanto meno, quando hanno torto, e che possono contare solo sull’appoggio di un sindacato, o su un buon avvocato, se possono permetterselo.
E che, in caso di debito con l’amministrazione (anche senza dolo) devono rimborsare tutto, fino all’ultimo centesimo, anche a costo di vedere rovinata la propria vita.
E’ davvero curiosa questa figura di dirigente, lo si potrebbe chiamare “dittatore scolastico” ma non è esatto neanche questo, perché anche i dittatori prima o poi rischiano di non fare una bella fine”.
“Questi Dirigenti - spiega il sindacalista - si preoccupano un po’ troppo di aumentare il loro numero di utenza, arrivando a calpestare la professionalità tutti coloro che formano la scuola e negando la possibilità di esprimersi e di far valere i propri diritti di lavoratore, di cittadino ma soprattutto di persona”.
“I Dirigenti dimenticano – conclude Messina - che il loro compito primario è dare qualità alla loro scuola attraverso la formazione di un ambiente democratico, sereno, attivo e creativo, sembra invece che preferiscono paragonarsi a moderni ducetti a proclamare le loro volontà, rendendo l’ambiente di lavoro come un campo minato attraversato dal personale scolastico sempre più demotivato , declassificato”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...