Passa ai contenuti principali

LETTERA A FIRMA DELLA SEGRETERIA PROV.LE DI PALERMO UGL FED.NE NAZ.LE DELLE AUTONOMIE


                     






                                                   




Palermo,  24  gennaio  2013

All' Assessorato Regionale
       Pubblica Istruzione e Formazione
c.a. Assessore N. Scilabra
Al    Dirigente Generale
       Assessorato Pubblica Istruzione e Formazione
c.a. Dott.ssa A. R. Corsello


Oggetto: Trasferimento del Personale ad altri Dipartimenti Regionali – Sollecito chiarimenti e    richiesta immediato incontro



La scrivente O.S., in merito alle notizie riportate dalle fonti mediatiche e dagli organi di stampa apparse sui maggiori quotidiani, sia regionali che nazionali, afferenti al trasferimento di consistenti Risorse Umane in servizio presso il Dipartimento Pubblica Istruzione e Formazione, ad altri Dipartimenti Regionali, reitera all'Assessore pro tempore, la richiesta di incontro, già  inoltrata con nota prot. 1083 del 13/12/2012.
In detta nota si lamentava la mancata presa di posizione di garanzia e tutela dell'immagine propria personale dei dipendenti del Dipartimento, da parte dei vertici del medesimo Ufficio, avverso i continui attacchi, quasi quotidiani, delle maggiori testate giornalistiche  isolane e nazionali.
Con rammarico, si rappresenta che, ad oggi, l'Assessore pro tempore al ramo, direttamente interessato alla vicenda dalla scrivente, non ha ritenuto nemmeno di dovere conoscere il Segretario  Provinciale Vicario, con specifica delega al Dipartimento de quo.
Tornando alla ratio in oggetto, sembrerebbe che detti trasferimenti in itinere, siano dettati dalla necessità di “eliminare” tutti i colpevoli delle malefatte, che hanno portato il settore della Formazione Professionale in Sicilia, ad essere tacciata di “massimo e solo malaffare”; potrebbero evincersi i presupposti della diffamazione via stampa.           

Ribadendo il concetto della certa condanna, sia essa di natura penale che disciplinare, nonché altrimenti morale, di dipendenti eventualmente  infedeli, si rafforza, altresì, la consapevolezza di non dovere e volere – forse – indiscriminatamente, e senza prova certa alcuna, condannare “tutti, poiché colpevoli, in quanto in servizio al Dipartimento
Per quanto sopra esposto, si esorta l'Assessore pro tempore ad adoperarsi per porre in atto le seguenti azioni:
    smentire immediatamente le eventuali, qualora pronunciate, gravi affermazioni riportate da tutte le fonti ivi citate, rapportanti l'equazione “dipendenti del dipartimento regionale pubblica istruzione e formazione = malaffare” ,  tramite ufficiale comunicato stampa;
    ritirare immediatamente i provvedimenti di trasferimento, per tutti i dipendenti non colpiti da indagini; giova ricordare che, in base alle norme in vigore, i trasferimenti infradipartimentali sono materia di concertazione con le Organizzazioni Sindacali di categoria;
    sembra, infine, che addirittura siano in odore di trasferimento dipendenti che nulla hanno avuto, nel tempo, e non  hanno attualmente,  incarichi che possano avere rilevanza ai fini delle indagini in corso, relative alle motivazioni di illecito, che tutti i siciliani, per il continuo tam tam mediatico, che persiste da mesi, ben conoscono.
Per la giusta conoscenza, si rappresenta che, in carenza, nei  termini brevissimi, di quanto con la presente, richiesto, questa O. S., ove ne ricorrano le condizioni ed i legittimi presupposti, intraprenderà tutte le azioni, statutarie, sindacali ed anche di natura legale, a garanzia e tutela dell'immagine e del buon nome di  
        TUTTI I LAVORATORI DEL DIPARTIMENTO  - ONESTI  CHE, OVVIAMENTE, SONO IN LARGHISSIMA MAGGIORANZA       

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...