Passa ai contenuti principali

E’ ALLARME SOCIALE, CHIUDE 1 AZIENDA OGNI 10 MINUTI, CREDITO DIFFICILE PER I COMMERCIANTI

Uno studio recente della Confcommercio conferma la flessione della domanda di credito da parte delle imprese. 
Nell'ultimo trimestre del 2012, infatti, il numero delle aziende che hanno chiesto un finanziamento alle banche è calato del 14% rispetto al trimestre precedente (-15,7%) e tra queste  aumenta il numero delle imprese che si sono viste rifiutare il credito o che lo hanno ottenuto per un ammontare inferiore.
Nel quarto trimestre del 2012, secondo la Confcommercio, l'area dell'irrigidimento (ovvero le imprese che hanno visto accordarsi il credito con un ammontare inferiore a quello richiesto sommate alle imprese che non hanno visto accordarselo affatto) è stata pari al 38,6% superando l'area della stabilità pari al 30,2% (ovvero le imprese che hanno visto accordarsi il credito con un ammontare pari o superiore a quello richiesto).
Fra le imprese del terziario il settore delle costruzioni, secondo fonti Anaepa Confartigianato, l'Associazione dei costruttori aderenti alla Confederazione, versa in una fase di grave crisi economica con poco meno di 62.000 imprese che hanno chiuso i battenti nel 2012 e circa 81.000 addetti hanno perso il lavoro.
Non è andata meglio per le imprese artigiane che rappresentano la fetta più consistente delle costruzioni (vale a dire il 63,9% del totale) e che nel 2012 sono state pesantemente colpite dalla crisi con la chiusura di 54.832 costruttori artigiani.
Tutto ciò si riflette pesantemente in particolare sul territorio palermitano e siciliano, dove l’economia asfittica dovuta ad una imposizione fiscale gravosa e senza precedenti, sta mettendo in ginocchio le piccole e medie imprese, sempre più a corto di liquidità, costringendole a chiudere i battenti con ricadute sui livelli occupazionali.
QUESTI DATI CONFERMANO IN TUTTA LA LORO DRAMMATICITA' COME IL SISTEMA BANCARIO NON RIESCE A RISPONDERE ALLE ESIGENZE DI CRESCITA E DI SVILUPPO DI UN SETTORE TRAINANTE QUAL'E' QUELLO DEL TERZIARIO PER L'ECONOMIA ITALIANA  E SICILIANA SIA PER NUMERO DI IMPRESE CHE DI ADDETTI
 Palermo, 25 marzo 2013

UGL CREDITO  SEGRETERIA  PROVINCIALE DI PALERMO
UGL TERZIARIO SEGRETERIA REGIONALE SICILIA


Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...