Passa ai contenuti principali

AMIA PALERMO : DICHIARAZIONE INTEGRALE RILASCIATA DAL SEGRETARIO RESPONSABILE DELL’UTL/UGL DI PALERMO, CLAUDIO MARCHESINI

Claudio Marchesini 

L’Amia è fallita e quindi la palla ora passa al sindaco visto che lo stesso in tutti gli incontri con le O.S. ha sempre ribadito che a prescindere la decisione del tribunale, l'Amia era già fallita visto i debiti e il passivo dell’azienda non più sanabili e quindi bisognava già prevedere azioni per il dopo fallimento.
Adesso a pagare non possono essere sicuramente i lavoratori, i quali risultano essere le vittime di una gestione precedente scellerata e di una politica inadempiente per un adeguamento del contratto di servizio mai adeguato, agli stessi lavoratori va un grazie di tutti nonostante purtroppo qualcuno si sforzi di mettere in atto una campagna di stampa diffamatoria  come se le colpe di una città abbandonata siano da attribuire solo ai lavoratori che invece operano con grande professionalità e senso di responsabilità, non avendo spesso le minime condizioni di equipaggiamento adeguato e di sicurezza. 
Sicuramente a differenza del passato, il sindaco almeno ci ha messo la faccia e  questo tutti lo riconosciamo ma adesso per non perderla tutti "la faccia", bisogna attivarsi immediatamente per la salvaguardia di tutti i posti di lavoro guardando a tutte le soluzioni possibili garantendo anche la pulizia della città.
Ma sicuramente,  mentre gestiamo l'emergenza non possiamo non pensare  di  mettere in campo tutte le azioni per avere una Palermo futura senza più  emergenze.
Alcuni dei punti fondamentali di cui ad onor del vero il Prefetto di Palermo ha sollecitato già dal suo primo incontro  tutte le parti sociali, il Comune e gli ex commissari, di adoperarsi affinchè la tassa sui rifiuti venisse pagata da tutti i cittadini e non dalla metà come ad oggi.
Non si può pensare di avere una primavera palermitana se tutti i soggetti coinvolti non si sentono 
compartecipi dei problemi della città, i cittadini pagando le tasse, i lavoratori garantendo i servizi e la politica che finalmente si occupi dello 
sviluppo del bene comune per dare dignità alla quinta città d'Italia, creando i presupposti per rendere attraente  ai turisti e agli imprenditori la nostra 
bella Palermo, e poter finalmente parlare di nuova occupazione e non più di perdite di posti di lavoro.
Creiamo lavoro utile e che porti sviluppo e investimenti, senza lasciare indietro tutti coloro che in questo anno terribile hanno perso tutto.
L'Ugl ritornando sulla tassa sui rifiuti,  invita il primo cittadino ad adoperarsi in tutti i modi affinchè  il 100% dei palermitani paghi, così  che tutti paghino meno, non è possibile che a fine anno 2013 i cittadini che hanno sempre pagato abbiano un aumento della tassa per compensare chi 
non paga, pagare tutti per pagare meno e avere le risorse necessarie per un Amia  
futura senza perdite.
L'Ugl chiede anche di estendere a tutta la città la raccolta differenziata porta a porta visto che dove è già operativa siamo al 60% di differenziata, si era partiti quasi da zero.
Inoltre bisogna che il governo nazionale intervenga sulle tutte le partecipate con aiuti concreti 
per  i prepensionamenti possibili, per poter alleggerire maggiormente la 
situazione. 
Per ultimo sarebbe utile sanare la posizione dei dipendenti di Amia Essemme addetti alle caditoie, passando gli stessi all'Amap, con un ulteriore sgravio e una semplificazione del rapporto di lavoro per coloro che svolgono tale servizio.
Siamo sicuri che il Sindaco Orlando adesso porti alla attenzione del Sindacato un piano industriale credibile,  che attraverso la differenziata e la futura 
piattaforma impiantistica,  assicuri grazie ai ricavi l'azzeramento delle perdite attuali.
Inoltre non meno importante la gestione della discarica di Bellolampo, oggi più che mai indispensabile per lo smaltimento dei rifiuti.
Certi di avere di avere di fronte un percorso difficile ma non impossibile,  ci auguriamo con l'impegno di tutte le istituzioni compresa la Regione Sicilia di addivenire ad una positiva risoluzione di una ormai troppo lunga vertenza Amia, visto che altre non meno problematiche vertenze ci attendono, anch'esse speriamo con chiusure positive per i lavoratori e le lavoratrici palermitane.


Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...