La situazione dell'AMIA l'azienda che gestisce il servizio di raccolta a Palermo è critica, il tribunale Fallimentare ha rigettato la proposta di concordato fallimentare, il Sindaco Orlando ha comunicato che non si opporrà alla decisione e quindi questo comporterà l'inevitabile fallimento. A questo punto verrà probabilmente nominato un curatore fallimentare, il Sindaco ha chiesto che l'Azienda uomini e mezzi vengano requisiti dal Prefetto chiedendone la successiva assegnazione, nessuna certezza quindi, da lunedì 15.04.2013 le maestranze sono in assemblea, martedi si è realizzato un corteo fuori dall'orario di lavoro per le vie della città che ha visto aderire mille addetti, da lunedì si ripeterà l'evento, nel frattempo sono all'ordine del giorno diversi tavoli istituzionali con sindaco e prefetto. L’UGL igiene ambientale di Palermo è in prima linea per salvaguardare il futuro occupazionale di 2400 lavoratori del gruppo AMIA e la nostra presenza e posizione fa da traino alla vertenza.
Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati
La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...
Commenti