Passa ai contenuti principali

LAVORO: UGL IL PRIMO MAGGIO IN PIAZZA A VERONA




(AGENPARL) - Roma, 26 apr - Progettare insieme l’Italia di domani è l’unica possibilità – per il segretario generale dell’Ugl Giovanni Centrella - che l’Italia ha di uscire dalla recessione e di recuperare la distanza che si è creata tra cittadini e istituzioni. Uno slogan pensato per dare speranza e vere opportunità alla future generazioni che, come rappresentate nel manifesto, hanno il diritto di crescere serenamente e di realizzare sogni e aspettative. Grazie al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, abbiamo finalmente un nuovo e giovane Presidente del Consiglio incaricato, Enrico Letta, al quale, insieme ai suoi ministri, spetteranno scelte coraggiose, da inquadrare all’interno di un progetto, di un piano complessivo di rinascita per l’Italia. Che metta insieme lavoro e imprese che soprattutto nei periodi di crisi devono remare dalla stessa parte, un concetto non nuovo per un sindacato che in questi anni ha accettato le sfide più coraggiose e in alcuni casi impopolari per contribuire a rilanci aziendali e a scommesse sulla produttività. Firmando l’accordo interconfederale del giugno e del settembre 2011 abbiamo anche accettato di misurare alla pari con gli altri e con le stesse regole in uso nel pubblico impiego la nostra rappresentatività. Le richieste dell’Ugl sono poche ma efficaci: risorse, per le centinaia di migliaia di esodati e cassaintegrati in deroga, se non per senso di solidarietà quanto meno in ragione di una convenienza economica per evitare l’implosione del mercato interno e il collasso di grandi, piccole e medie imprese, di intere filiere produttive e dell’occupazione. Una riforma fiscale vera che allenti la morsa delle tasse su lavoro, famiglie e imprese, soprattutto quando queste ultime decidono di assumere giovani, donne e over 50. Non smetteremo mai di chiedere l’introduzione del quoziente familiare, l’abolizione dell’Imu sulle prime case ad uso abitazione civile, la modifica degli errori contenuti nelle riforme Fornero. Infrastrutture per rendere il Paese più attrattivo per nuovi investimenti e più integrato tra Nord, Sud e Isole con collegamenti al servizio dei cittadini e dell’economia. Ma occorre anche che le banche tornino a erogare credito con criteri sostenibili che diano slancio ai piccoli risparmiatori e all’economia reale. Infine ma non meno importante, il tema da sempre al centro dell’azione sindacale del segretario generale Centrella: la valorizzazione dei territori. Abbiamo scelto la città di Verona per il nostro 1 maggio per due motivi fondamentali: perché la crisi non risparmia nessuno e perché è dalla valorizzazione delle specificità territoriali che l’Italia può sperare in un futuro migliore. Occorre dare centralità al territorio e fare in modo che il centro, ovvero le sedi istituzionali, rappresentino il punto di raccordo, il centro della solidarietà nazionale, tra diverse “identità” e non il “pozzo senza fondo” delle nostre migliori risorse. Inoltre il vero rapporto tra istituzioni e cittadini avviene nella provincia e non a Roma. Centrella, da uomo di una delle terre più orgogliose del Mezzogiorno, l’Irpinia, ha trovato molto interessante l’idea di una macroregione del Nord. Bisognerebbe crearne altre nel Centro, nel Mezzogiorno, nelle le Isole, dove cioè esistono problemi e potenzialità comuni, perché è definitivamente tramontata, anche per mancanza di risorse, la cultura dell’assistenzialismo. Dobbiamo solo darci da fare per progettare insieme un domani migliore. Il programma prevede la partenza del corteo del 1° maggio alle ore 10.30 da piazzale antistante l’Abbazia di San Zeno, l’arrivo è previsto alle 12.00 in piazza dei Signori dove si terrà il comizio del segretario generale Giovanni Centrella.
Lo rende noto l'Ugl.


Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...