Passa ai contenuti principali

ATO SICILIA : GIBILISCO (UGL), ALLARME RIFIUTI, IL SISTEMA È AL COLLASSO


L’Ugl Igiene Ambientale Sicilia , denuncia un sistema, attuato dagli  ATO, sull’orlo del collasso, che richiede per il sindacato,  un duplice intervento della regione, per valorizzare la costituzione delle Srr e per anticipare ai comuni le somme promesse con il piano di rientro.
“Avevamo accolto -  dichiara il Segretario Regionale per la Sicilia, Silvano Gibilisco -  con grande soddisfazione il programma politico dell'attuale Governo Regionale che aveva messo al  primo punto la risoluzione della problematica rifiuti, ma finora poco si è fatto.
Non si può nemmeno pensare che l'emanazione di circolari o leggi ad hoc possano intendersi come attuative del programma politico del Presidente Crocetta senza che le stesse si accompagnino all'esercizio del potere sostitutivo della Regione nei confronti degli Enti locali inadempienti,  potere peraltro riconosciuto anche dalla Costituzione” .
“La conseguenza di tale incresciosa evenienza - spiega il sindacalista - è l’emergenza continua, l’inesorabile tracollo delle imprese, il reiterato dramma dei lavoratori che ormai da troppi anni non hanno la certezza di percepire lo stipendio mensile ed i disagi patiti dai cittadini costretti a vivere in un territorio inospitale ed invaso da rifiuti maleodoranti.
È nostro fermo convincimento che solo attraverso un dialogo continuo tra gli Organi regionali, le Imprese ed i Sindacati,  si potrebbe dare una concreta e definitiva soluzione all’annoso problema indiscutibilmente prioritario in quanto a gravità”.
“Non si comprende – aggiunge Gibilisco -  la determinazione del Dipartimento Regionale Acque e Rifiuti ad emarginare Imprese e Sindacati tenendoli all'oscuro dello stato dell'arte delle pratiche già presentate, quando invece, una convergente azione di tutti i soggetti coinvolti potrebbe essere essenziale agli eventuali correttivi da apportare e ad un rapido raggiungimento degli obiettivi.
“La situazione di stallo venutasi a determinare non è chiara,  - denuncia il sindacalista - tenuto conto che i crediti vantati dalle imprese sono stati già ampiamente riconosciuti dai singoli Comuni soci, i piani di rientro sono stati regolarmente deliberati dai Consigli Comunali in linea a quanto disposto dal Dipartimento Regionale Acque e Rifiuti, le somme risultano essere appostate nel Bilancio del Dipartimento allo scopo di consentire il ripianamento dei debiti contratti dagli Ato e la rapida liquidazione degli stessi”.
“Sarebbe auspicabile uno snellimento dell'apparato burocratico affinché le imprese possano avere certezza dei tempi d'incasso e programmare in modo certo il pagamento dei debiti verso fornitori”.
Auspichiamo, pertanto  -  conclude Gibilisco - , che il Direttore del Dipartimento e l'Assessore  Marino, già impegnati a gestire l'esplosivo problema dei rifiuti in tutta l’isola, riescano a dipanare ogni piccolo dettaglio relativo a ciascuna pratica degli Ato Siciliani  intervenendo concretamente ed in modo risolutivo per liquidare le imprese, garantire serenità ai lavoratori ed all’intero indotto, e restituire ai cittadini un territorio decoroso che rispecchi gli standard italiani”.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...