Passa ai contenuti principali

FORMAZIONE PROFESSIONALE: INCONTRO CON IL GOVERNO REGIONALE E LE OO.SS. DEI LAVORATORI



In data  9 maggio 2013 presso Palazzo D’Orleans alla presenza del Presidente Crocetta, dell’Assessore Scilabra, della Dirigente Generale Corsello, del consulente tecnico Guarino, del Capo della segreteria particolare dell’Assessore alla Formazione Professionale Balsamo, delle OO. SS. dei lavoratori della Formazione Professionale Unione Lavoratori Liberi Ugl Cgil, Cisl, Uil, , Snals Confsal,, Cobas, Cub si è svolto l’incontro con l’Amministrazione Regionale  Unione Lavoratori Liberi e Ugl hanno presentato la propria piattaforma congiunta di richieste.
Il Presidente Crocetta si è occupato direttamente ed insieme al suo staff dello sblocco dei mandati di pagamento. Ha chiamato personalmente l’ufficio gestione e l’ufficio ragioneria, ordinando lo sblocco immediato dei pagamenti. Superando i tanti intoppi burocratici, è riuscito a far transitare tutti i mandati dall’ufficio gestione all’ufficio ragioneria, ottenendo l’impegno dei funzionari alla conclusione nel breve periodo dell’iter di pagamento. Si è impegnato, per il futuro di snellire le procedure burocratiche e verificare l’impegno degli uffici, poiché gli enti di formazione denunciano procedure di erogazione degli acconti troppo lente e che causano lo scadere del DURC, per ovviare alla problematica l’Amministrazione verificherà se si potrà pagare lo stesso direttamente decurtando la somma dai mandati da erogare.
Per quanto concerne le attività per l’anno formativo 2013/2014, verrà emanato il provvedimento di riedizione e prosecuzione delle attività formative, quindi non dovrebbe esserci alcuna interruzione. La fonte di finanziamento sarà tratta dal Piano Giovani, che dispone di un fondo pari a 286 milioni di euro per le attività formative. Dunque si potranno avviare i corsi a valere sulla linea FORGIO e FAS, escludendo quei corsi che non hanno riscontrato una significativa presenza di allievi e quelli non previsti dalle direttive che intenderanno dare circa i settori da sviluppare. Il Governo Regionale è sicuro che potrà rientrare tutto il personale assunto a tempo indeterminato entro il 31 dicembre 2008, in quanto nella prima annualità dell’Avviso 20/2011 non si è riuscito a spendere tutto l’importo posto a bando. La formalizzazione del nuovo piano formativo verrà ufficializzata la prossima settimana.
Il Governo ha preso l’impegno di pubblicare nel breve periodo l’Albo ad esaurimento del personale della formazione professionale ex art. 14 della legge regionale n. 24 del 6 marzo 1976, aggiornandolo al 31 dicembre 2008 denunciando però l’attività di molti enti di formazione che stanno facendo ostruzionismo alla raccolta delle informazioni del personale.
Inoltre il Governo Regionale si è impegnato ad imporre agli enti di formazione un conto dedicato al personale.
Ancora è stata rappresentato da tutti i soggetti presenti la problematica delle restituzioni delle integrazioni concesse dall’Amministrazione Regionale negli anni passati e contestate dalla Procura della Corte dei Conti. Questa procedura ha cagionato il blocco dei mandati fino al recupero dell’intera somma da restituire, in modo che agli enti di formazione ed ai lavoratori non è arrivato  un centesimo. Si e’ convenuto. di avviare con gli enti di formazione un accordo per la rateizzazione degli importi contestati.
Per quanto concerne i Servizi Formativi la Dirigente Generale Corsello cerchera’ di prorogare il servizio, fino al 31 dicembre 2013. Dal 2014 si istituiranno le cosiddette Agenzie per il Lavoro
Infine il rappresentante dell’Unione Lavoratori Liberi, alla luce delle tante indiscrezioni e tesi sulle procedure di mobilita’ previste dalla circolare 10/94 ha chiesto alla dott.ssa Corsello di chiarire la procedura più idonea, qualora ce ne fosse ancora bisogno, per le mobilità del personale della formazione professionale alla luce della nota n. 27703 del 24 aprile 2013, la stessa ha precisato che le procedure piu di favore per il personale sono quelle previste dalla circ. 10/94, chiedendo alle OO.SS.  di abbandonare le procedure di licenziamento con la 223/91.
Alla luce di questi impegni e dichiarazioni da parte dell’Amministrazione, UNIONE LAVORATORI LIBERI e U.G.L. continuano a ritenere ad oggi superfluo partecipare a manifestazioni (sciopero) che hanno solo il sapore della contrapposizione pretestuosa e dai connotati, forse, politici!
 

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...