Passa ai contenuti principali

ATM MESSINA: INCONTRO IN PREFETTURA. UGL VICINA ALLO SCIOPERO E CRITICA CONTRO IL COMMISSARIO SPICUZZA

 Si è svolta 31 Maggio 2013 presso la Prefettura di Messina la prevista riunione relativa all’esperimento della procedure di raffreddamento e conciliazione  attivate dalla UGL sulla Vertenza ATM, alla presenza del Capo di Gabinetto Dott. Romano, del Commissario Straordinario al Comune di Messina Dott. Luigi Croce, dei Vertici Aziendali ATM Direttore Generale Ing, Claudio Conte e del Direttore Amministrativo Dott. Ferdinando Garufi, presenti per la O.S. UGL i Dirigenti Sindacali Francesco Alizzi e Carmelo Altadonna. 

Durante l'incontro prefettizio, la UGL ha espresso forte rammarico per l'assenza del Commissario Straordinario ATM dott. Enrico Spicuzza ed ha ricordato che, ad oggi, i lavoratori non hanno percepito le mensilità di Febbraio, Marzo, Aprile e tra qualche giorno si aggiungerà quella di Maggio. 
Evidenziato il comportamento del  dott. Enrico Spicuzza che sempre sfugge al confronto tra le parti, probabilmente perchè conscio di non aver svolto il suo compito di Commissario come avrebbe dovuto, la UGL stigmatizza fortemente detta assenza al tavolo di concertazione, ritenendola ingiustificata, dilatoria e irriguardosa nei confronti di S.E. il Prefetto, egregiamente rappresentato al tavolo dal Dott. Romano, e del Commissario del Comune di Messina dott. Luigi Croce. 
Per la UGL  il Commissario Spicuzza ha fallito: lo comprovano i bilanci consuntivi e previsionali bocciati dal Consiglio Comunale,  il contratto di servizio non approvato, il non essere riuscito a dimostrare al  Civico Consesso la bontà del progetto di trasformazione dell'Atm in Spa, tanto più a farsi liquidare i contributi regionali e nazionali necessari per la sopravvivenza dell'Azienda, dotata, per ragioni note, di un parco macchine circolante ignominioso ed esiguo, fatto che si concretizza in pochi km percorsi e negli equivalenti pochi contributi chilometrici. L’A.T.M. è costretta quindi a sopravvivere quasi esclusivamente, fatti salvi i  pochi incassi diretti,  con i dodicesimi erogati dal Comune. Se a tutto ciò si aggiunge una “costante assenza” al confronto, il quadro che si delinea è fin ben troppo chiaro. 
Inoltre è doveroso criticare l’operato del  Commissario Spicuzza rispetto al disinteresse nel rappresentare alle istituzioni preposte: Regione Sicilia; Comune di  Messina e Deputazione Nazionale,  le ragioni e le criticità dell’Atm di Messina,   che “de facto” non riesce a garantire alla cittadinanza un servizio di trasporto pubblico degno di tale nome. 
In questo contesto, non possiamo esimerci dal sottolineare che il Dott. Spicuzza ha trovato tempo e speso energie per elaborare delibere e determine finalizzate ad attribuire parametri superiori ed avanzamenti di carriera continuando, è corretto ricordarlo, un sistema gestionale che affonda le radici in quel” mare magnum” sinteticamente ben definito  “cogestione politico sindacale” e che oggi tale comportamento assume una particolare valenza considerato momento elettorale che la città di Messina sta vivendo.
La UGL in considerazione del mancato confronto e per le ragioni sopra evidenziate,  considerata inefficace l’azione istituzionale del Commissario  Spicuzza, ne chiede le immediate dimissioni cosi da liberare la già affossata Azienda ATM da una gestione a dir poco discutibile  e che rasenta  verosimilmente i  reati di omissioni di atti di ufficio e interruzione di servizio pubblico . 
Durante l'incontro, su esplicita richiesta dei dirigenti sindacali UGL il Commissario Croce dopo aver contattato telefonicamente gli uffici Comunali preposti e segnatamente il Ragioniere Generale dott. Ferdinando  Coglitore, ha assicurato la immediata firma della delibera della quota parte del dodicesimo di Maggio pari a circa 900 mila euro ( al momento sono stati versati 500 mila euro e fronte di 1.440.000 euro). considerati gli ormai famosi “Tempi Tecnici” necessari verosimilmente il  mandato sarà esigibile entro metà della prossima settimana, cosi da consentire ai lavoratori di percepire almeno una percentuale (abitudine ormai radicata) della mensilità di Marzo entro la prima decade di Giugno..
Per quanto sopra, i rappresentanti della UGL Trasporti, ritengono esperite negativamente le procedure di raffreddamento, riservandosi di verificare il buon fine degli impegni assunti dalle parti, anche in relazione al pagamento degli stipendi, prima della dichiarazione di sciopero, entro i termini previsti dalla vigente normativa.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...