Passa ai contenuti principali

L’UGL-POLIZIA DI STATO ORGANIZZA IL CONVEGNO DAL TITOLO “DISABILTA’: PARLIAMONE”.

La Segreteria Regionale per la Sicilia dell’ “UGL-POLIZIADISTATO”, tramite il Segretario Regionale Maria Pia Starrantino, ha organizzato un convegno dal titolo “DISABILTA’: Parliamone”.
Lo stesso si terrà in data 20/06/2013, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, presso la sala “Filippo Raciti”, ubicata in Catania corso Italia n°274, all’interno della caserma “RINALDO”,  attuale sede del X Reparto Mobile della Polizia di Stato. Il predetto convegno sarà presieduto dal Dirigente dell’Ufficio Sanitario della Questura di Catania Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato LONGO d.ssa Carmen. Nell’occorso interverranno:
·        per l’Associazione onlus  “U.N.I.T.A.L.S.I.”(Unione Nazionale Italiani Trasporti Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) il presidente Marisa Faranda;
·        per l’Associazioni onlus  “GESHAN”(Associazione Genitori Soggetti Handicappati) il presidente Rosi Marino, il vice presidenteNella Vinci e l’avvocato Francesco Marcellino
  • dr. Francesco Coppoletta -specialista dell’apparato cardiovascolare-;
  • dr. Arturo La Bruna - specialista in malattie del sangue e del ricambio-.
Il Segretario Regionale Generale GIACALONE Gianfranco dichiara: -“E’ un evento senza precedenti. La nostra organizzazione sindacale, anziché discutere di tematiche di settore, prettamente investigative, ha voluto parlare con i poliziotti che vivono, in prima persona, il problema della disabilità. Alcuni appartenenti alla Polizia di Stato, come qualsiasi altro cittadino nel mondo, hanno un familiare  disabile a casa. Il nostro lavoro è diverso da tutti gli altri. Noi sappiamo quando inizia il nostro turno ma non possiamo mai avere la certezza che lo stesso termini all’orario previsto. Avere un disabile a casa, significa riuscire ad organizzarsi con i familiari conviventi per potere assistere con continuità la persona bisognosa. Purtroppo non vi sono strutture sul territorio adatte ad ospitare, gratuitamente, persone diversamente abili. Esistono  delle strutture a pagamento ma, spesso, le famiglie non se le possono permettere. Nel quotidiano, specie se il familiare è disabile grave, la vita del genitore si annulla in virtù del lavoro di cura costante e continuo cui abbisogna. Piccole eccellenze per fortuna esistono. Nella maggior parte dei casi messe in piedi da genitori di figli disabili e da persone di buona volontà che costituiscono associazioni onlus . Ma sono una goccia nel mare come è ben comprensibile. Quasi tutti i genitori di figli disabili hanno grosse esigenze che non riescono ad essere sopperite dai servizi sociali del comune. Le difficoltà diventano maggiori se uno dei genitori è un appartenente alle Forze di Polizia, sempre pronto a sacrificare le persone più care per servire lo Stato con devozione.”- continua a sostenere Gianfranco Giacalone, Segretario Regionale Generale per la Sicilia dell’UGL-POLIZIAdiSTATO - Non è stato facile per il Segretario Regionale Maria Pia Starrantino riuscire convincere le personalità che interverranno al convegno, ma alla fine c’è riuscita. La nostra organizzazione è la prima tra i Sindacati di Polizia a trattare una tematica del genere per informare i poliziotti interessati che esistono associazioni che possono aiutarli nell’assistenza al disabile ed inoltre fare sentire agli stessi che la nostra organizzazione sindacale è sempre vicina ai lavoratori più bisognosi di assistenza.”


Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...