Passa ai contenuti principali

P.A. PRUDENZANO (UGL), “ È UN PRIMO PASSO AVANTI, MA SI POTEVA FARE DI PIÙ. IL DECRETO PUÒ E DEVE ESSERE MIGLIORATO”.

Gianpiero D'Alia
“Quello compiuto ieri dal Consiglio dei Ministri è un primo passo avanti, ma si poteva fare di più. Il decreto può e deve essere migliorato”.
Lo dichiara il segretario nazionale dell’Ugl Intesa Funzione Pubblica, Francesco Prudenzano, spiegando che “ovviamente è necessaria un’attenta lettura del testo per dare un giudizio approfondito, ma già da ora possiamo definire positive le misure in tema di precariato, che mettono fine alla serie di rinvii e proroghe di questi ultimi anni anche se, prevedere una riserva del 50 per cento dei posti a concorso per chi ha avuto un contratto di lavoro a termine per tre anni negli ultimi cinque non significa risolvere complessivamente il problema e, soprattutto, l’attuazione di questo processo non sarà facilmente gestibile”.
“Inoltre – aggiunge -, permangono forti dubbi in merito ai tagli alla spesa previsti nel decreto: per quanto riguarda le auto blu le misure del Cdm assumono più l’aspetto di dichiarazioni propagandistiche che di provvedimenti di effettiva riduzione dato che gran parte dei dirigenti, allo stato attuale, continuerà ad usufruirne.
Anche per le consulenze, per le quali il Governo ha ammesso di spendere un costo eccessivo, si sarebbe potuto fare di più rispetto ad un taglio del solo 10 per cento”.
“Durante la fase di discussione parlamentare -  conclude -, manterremo alta l’attenzione perché siamo convinti che il decreto possa essere migliorato al fine di puntare ad una vero rilancio della pubblica amministrazione”.
In merito,  è intervenuto il Segretario Generale dell’Ugl  Sicilia Giuseppe Monaco, il quale ha dichiarato,  “ negli enti locali lavorano 19000 precari, non tutti potranno avere accesso a un contratto a tempo indeterminato, il 31 dicembre scadranno tutti i contratti ed e' facile immaginare che  dopo spireranno venti di guerra.
“ Bisognerà'  - conclude Monaco  - immaginare ammortizzatori sociali adeguati anche per chi non potrà rientrare nei numeri per ottenere la tanto aspirata stabilizzazione”.


Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....