Il sindacato di Polizia ha organizzato, per il 28 settembre prossimo,
una manifestazione in piazza Università. Al centro della protesta, le modalità
che sarebbero state impegate dalla Questura per verificare la presenza di cani
all'interno del Commissariato Nesima. CATANIA - Portare all'attenzione
dell'opinione pubblica il comportamento tenuto dai vertici della Questura
durante l’ispezione dello scorso 17 settembre presso il Commissariato “Nesima”,
finalizzata ad accertare se all’interno di quegli Uffici venissero custoditi
degli animali. Questo il motivo per cui l’Ugl Polizia di Stato ha organizzato,
per la mattina del 28 settembre prossimo, una manifestazione in piazza
Università. Al centro della protesta, ancora volta le modalità che sarebbero
state impegate dalla Questura - l'invio della Squadra Sopralluoghi del locale
Gabinetto di Polizia Scientifica, personale della D.I.G.O.S., della Squadra
Mobile e della Zona Telecomunicazioni - e il successivo trasferimento della
dirigente, Adriana Muliere. Una modalità "sproporzionata" secondo il
sindacato di Polizia che invita "tutti i cittadini di buona coscienza e le
Associazioni animaliste a partecipare alla manifestazione, perché accudire e
nutrire degli animali è un dovere civico e non un comportamento censurabile". (fonte www.livesicilia.it)
Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati
La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...
Commenti