Il sindacato di Polizia ha organizzato, per il 28 settembre prossimo,
una manifestazione in piazza Università. Al centro della protesta, le modalità
che sarebbero state impegate dalla Questura per verificare la presenza di cani
all'interno del Commissariato Nesima. CATANIA - Portare all'attenzione
dell'opinione pubblica il comportamento tenuto dai vertici della Questura
durante l’ispezione dello scorso 17 settembre presso il Commissariato “Nesima”,
finalizzata ad accertare se all’interno di quegli Uffici venissero custoditi
degli animali. Questo il motivo per cui l’Ugl Polizia di Stato ha organizzato,
per la mattina del 28 settembre prossimo, una manifestazione in piazza
Università. Al centro della protesta, ancora volta le modalità che sarebbero
state impegate dalla Questura - l'invio della Squadra Sopralluoghi del locale
Gabinetto di Polizia Scientifica, personale della D.I.G.O.S., della Squadra
Mobile e della Zona Telecomunicazioni - e il successivo trasferimento della
dirigente, Adriana Muliere. Una modalità "sproporzionata" secondo il
sindacato di Polizia che invita "tutti i cittadini di buona coscienza e le
Associazioni animaliste a partecipare alla manifestazione, perché accudire e
nutrire degli animali è un dovere civico e non un comportamento censurabile". (fonte www.livesicilia.it)
L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).
Commenti