Passa ai contenuti principali

FRANCESCO MESSINA (UGL SCUOLA-SICILIA): «SALVARE GLI INSEGNANTI TECNICO-PRATICI»


Francesco Messina
Nei giorni scorsi, a seguito delle lamentele pervenute tramite il Vice Segretario regionale dell’UGL Scuola Sicilia, Francesco Messina, da parte di un gruppo di docenti appartenenti a classi di concorso ad esaurimento che tutti gli anni si trovano a dover fronteggiare il rischio di diventare D.O.P., ovvero di essere in servizio ma privi di cattedra e quindi utilizzati nelle sostituzioni dei colleghi assenti, la Segreteria Nazionale di via Farini a Roma ha inviato una lettere al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca. «I docenti - recita la missiva - si sono scontrati con una triste realtà, quella di non potere effettuare il passaggio di cattedra perché sprovvisti dell’abilitazione. Oramai è a tutti ben noto che i docenti appartenenti a classi di concorso in esubero, vengono utilizzati in altri compiti (addetti alla biblioteca, negli uffici tecnici, in sostituzioni di colleghi assenti, ecc.), in poche parole si ritrovano a fare i tappabuchi. Inoltre, in ottemperanza a quanto previsto dalla legge di stabilità 2012 orientata ad una razionalizzazione di spesa, sono stati utilizzati per le nuove classi di concorso pur non essendo in possesso di specifica abilitazione. Forse sarebbe auspicabile il passaggio di detti docenti su cattedre vacanti, riconoscendo, agli stessi e a chi possiede almeno un anno di servizio in quella classe di concorso, lo stesso valore di un titolo abilitante, anche in considerazione del fatto che tutti gli anni vengono conferiti incarichi (di durata annuale) a docenti con il titolo, ma senza abilitazione. Voi stessi avete dato l’opportunità a questi docenti di frequentare corsi per il miglioramento e/o acquisizione di ulteriori titoli mediante l’attribuzione di permessi retribuiti per motivi di studio, investendo, tra l’altro, anche notevoli risorse economiche. Sono state istituite le Siss, poi i Tfa, adesso i Pass, escludendo sempre i docenti di ruolo e non dando mai loro la possibilità di una proficua crescita professionale. Potremmo continuare all’infinito ad elencare le motivazioni di una scelta che oltre a portare all’Amministrazione un risparmio economico, restituirebbe grande dignità a quei docenti che, a seguito di una contrazione di cattedre, oggi non vengono valorizzati nel giusto modo. Non vi è dubbio che le loro richieste contengano elementi soggettivi ed emotivi, insieme a quelli etici e deontologici, poiché la storia di questi lavoratori si protrae nel tempo, ma, ciò nonostante, non riusciamo a capire perché non vengono ancora istituiti i corsi di abilitazione destinati ai supplenti inseriti nelle classi di concorso a tutt’oggi escluse. Alla luce di quanto sopra esposto, ci chiediamo come sia possibile continuare a non apportare delle reali variazioni (e non provvedimenti tampone e transitori) al vigente sistema di reclutamento del personale docente, anche in considerazione del fatto che quello attuale non ha dato, in particolar modo da un punto di vista meritocratico, i così tanti sperati risultati. Sicuramente sarebbe auspicabile una significativa modifica applicativa che, tra l’altro, avrebbe delle ricadute più che positive anche sulla spending review. Inoltre, riteniamo che i contenuti e le relative competenze, siano già state acquisite con il conseguimento del titolo di studio che, come da sempre sostenuto dall’Ugl Scuola, dovrebbe essere considerato abilitante, evitando - conclude la lettera - a chi intende inserirsi nel mondo della scuola ulteriori sacrifici e notevoli esborsi economici.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...