Passa ai contenuti principali

IL PRONTO INTERVENTO DI UNA PATTUGLIA DEL PAGLIARELLI SALVA UN UOMO DA UN GESTO DISPERATO, D’ANTONI (UGL) “UNA LODE AL PERSONALE DELLA POLIZIA PENITENZIARIA IN SERVIZIO PRESSO LA CASA CIRCONDARIALE PAGLIARELLI DI PALERMO”

Francesco D'antoni
Una lode al personale della Polizia penitenziaria in servizio presso la Casa circondariale "Pagliarelli" di Palermo che oggi, grazie tempestivo intervento di due agenti, durante un giro di pattuglia, hanno mostrato prontezza di azione e forte spirito umano.
 Durante la consueta ronda, l’automontata - formata da un autista e da un'unità femminile, ha notato un uomo sul parapetto del ponte situato all’altezza di via Oreto, in procinto di lanciarsi nel vuoto, nel disperato tentativo di togliersi la vita.
Con grande prontezza di riflessi, l’autista ha immediatamente fermato l’autovettura su cui prestava servizio con la collega, la quale, con grande rapidità e tenacia, ha bloccato l’uomo, un istante prima del folle gesto suicida.
A proporla ai vertici dell'Amministrazione è il segretario regionale dell'Ugl Polizia penitenziaria Francesco D'Antoni, che, in una nota, pone l'accento sulle capacità d'intervento non comuni.
I due valorosi agenti sono così riusciti a mettere in salvo il soggetto e hanno subito avvertito un’ambulanza del 118 per il primo soccorso e i familiari dell’uomo che, una volta identificato, sono stati rapidamente rintracciati. I membri della pattuglia, nel pieno rispetto dei propri compiti, inoltre, si sono poi occupati di regolarizzare il traffico nella zona evitando che l’episodio procurasse disagi alla circolazione.
Il forte senso civico - continua D'Antoni - legato al coraggio, alla prontezza di riflessi e al rispetto della vita umana dimostrato dai due agenti merita una forte sottolineatura di pregio essendo stati, gli stessi, superiori ai propri compiti e avendo dimostrato grande capacità di comprensione dello stato di disagio e forte rispetto della dignità della persona e della vita umana in generale.
“Da tempo – spiega D’Antoni – l’Ugl denuncia le problematiche condizioni nelle quali operano gli agenti, sottoposti a stress e tensioni psicologiche continui, dovuti sia al sovraffollamento dei penitenziari, sia alla carenza di organico: occorre prendere atto della necessità di attuare, con urgenza, una riforma complessiva del Corpo, i cui sacrifici e il cui spirito di abnegazione nei confronti dei cittadini e dello Stato non ricevono le dovute  attenzioni e il giusto riconoscimento, a partire da un trattamento economico penalizzante, che non tiene conto dell’aumento generale del costo della vita, e che costringe non di rado il personale a indebitarsi”.
“In un momento così drammatico – conclude il segretario – non ci resta che invitare l’Amministrazione penitenziaria ad avviare una seria riflessione, cominciando dalla valutazione in chiave meritocratica dell’operato degli agenti e, quindi, nel caso segnalato, di riconoscere la tempestività e la sensibilità con le quali hanno permesso di salvare una vita.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...