Passa ai contenuti principali

SICILIA: UGL “LABORATORI ITINERANTI CONTRO L’USURA”: CONFRONTO E ANALISI DELLE REALTÀ TERRITORIALI IN FAVORE DEL RILANCIO ECONOMICO IMPRENDITORIALE

Palermo - “Il credit crunch, l’usura e i riflessi sul lavoro” è il titolo del convegno organizzato da Ugl Sicilia, tenutosi stamane presso la Sala Conferenze dell’Hotel dei Cavalieri, via S. Oliva 8, Palermo.
I lavori, ben definiti come dei “laboratori itineranti”, sono stati aperti e moderarati dal Capo della Segreteria Generale dell’Ugl Antonio Scolletta alla presenza del Segretario Generale dell'Ugl, Giovanni Centrella e di tanti illustri esperti in tema di credito, impresa e usura.
“Una bella iniziativa per dare una spinta nuova alle banche – ha ricordato Claudio Marchesini, Segretario Ugl dell’Unione di Palermo – affinché il rilancio del credito a imprese e famiglie possa fare respirare di nuovo l’economia regionale e nazionale”.
Come ricordato da Giuseppe Monaco, Segretario regionale di Ugl Sicilia, “le difficoltà di accesso al credito tramite gli istituti preposti possono spingere, soprattutto le realtà imprenditoriali più piccole, a rivolgersi agli usurai” creando così un circolo vizioso che finirà per spingere ancora più in basso la realtà economica isolana. “è la percezione del rischio ad essere aumentata, non il rischio in sé”, ha poi aggiunto Monaco, ben individuando, in questo senso diffuso del pessimismo, le cause endemiche del difficile rilancio dello sviluppo. Le cure? Quelle individuate, e chiaramente espresse, da Gregory Bongiorno - Presidente di Confindustria Trapani -  prima e da Fabio Crapitti - bancario ed esperto di tematiche del credito – poi. “Anzitutto – ha ricordato Bongiorno – c’è da riscrivere il rapporto Banca – Impresa”. Un problema annoso, come lo stesso Bongiorno ha più volte ripetuto e che, nel corso degli anni, ha subito delle profonde variazioni nell’interazione relazionale fra gli attori coinvolti. Il rapporto “alla pari”, infatti, instauratosi fino agli anni ’90, ha dovuto fare i conti con le nuove regole dettate dall’ingresso del Paese nella Comunità europea e, pertanto, con un più forte senso del controllo che, dagli organismi comunitari, veniva richiesto.
Tuttavia, non solo le imprese si sono trovate impreparate, di fronte alle nuove necessità di trasparenza e chiarezza rappresentativa, ma gli stessi Istituti bancari si sono dimostrati scarsamente preparati nell’affrontare monitoraggio e valutazione delle richieste di credito ricevute, a causa di personale non specificatamente aggiornato verso le nuove direttive. L’introspezione verso le proprie competenze manageriali ed economiche, che portino verso una nuova visione del sé e dunque verso una più attenta, ma anche tranquilla e rilassata, preparazione e presentazione di strumenti quali il business plan e il piano di progetto avanzato per l’eventuale finanziamento, è allora auspicabile da parte delle aziende, così come una più attenta e competente analisi delle esigenze imprenditoriali sarò quanto invece sarà richiesto alle Banche di mettere in atto affinché il nuovo rapporto si dimostri proficuo e collaborativo.
La stessa linea di auspicabile cooperazione è stata, in seconda analisi, riproposta da Crapitti il quale ha inoltre ricordato le best practices già esistenti in “una delle tre Italia” (del Nord, del Centro e del Sud, ndr.), e più precisamente in Emilia e nel Triveneto in cui si sono attivati esempi di social lending, ovvero di quella forma di prestito che consente di ottenere somme di denaro a tassi d’interesse molto convenienti perché provenienti da gruppi di privati e pertanto senza l’intermediazione di un istituto di credito, che stanno provando a creare quella “sinergia” necessaria ad una ripresa economica concreta, soprattutto durante il periodo di crisi congiunturale contingente. “Il credit crunch – ha aggiunto Crapitti, esiste anche in contesti nazionali solidi ed esemplari (Svezia, Norvegia, ma anche Australia), perché la stretta creditizia è un fenomeno ciclico che appartiene ad ogni circuito economico, ciò che varia è l’atteggiamento degli attori coinvolti – Pubblica amministrazione – Stato – mondo imprenditoriale -  che tendono a operare in contesti collaboratavi e propositivi e non in stati di timori, sospetti e tentativi di inganno”.

I lavori sono poi seguiti con gli interventi di Paolo Salerno, Presidente dell’associazione contro usura e antiracket e Claudio Antonelli, Consigliere della Corte d’appello di Palermo, Sezione Lavoro, nonché con i saluti di diversi intervenuti, in veste istituzionale o di interesse personale, di diversi istituti bancari e dell’Assemblea Regionale Siciliana.

Mariadonata Fricano  
Filippo Virzì 

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...