Passa ai contenuti principali

L’UGL INTERVIENE PER I CONTINUI ATTACCHI MEDIATICI DEL NEO SINDACO, FRANCO RAFFO, NEI CONFRONTI DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI ACATE

Aldo Caruso 
 Aldo Caruso, Segretario Provinciale dell’U.G.L. Federazione Nazionale delle Autonomie di Ragusa e Daniele Gentile Dirigente Sindacale dell'U.G.L. con delega alla Polizia Locale non hanno condiviso le ennesime esternazioni pubbliche fatte, contro i Lavoratori del Comune di Acate, dal neo Sindaco di Acate, Prof. Franco Raffo.
Per Aldo Caruso, “non è più tollerabile l’attacco continuo mosso ai Lavoratori del Comune di Acate dal Prof. Raffo, si tratta di accuse generiche e generalizzate che colpiscono ed offendono decine di Lavoratori seri ed impegnati che quotidianamente, con non pochi sacrifici, fanno funzionare la delicata macchina amministrativa comunale.
Il Prof. Raffo ha, sino ad oggi evitato il confronto diretto con le Organizzazioni Sindacali scegliendo di utilizzare i mass media per una Sua personale e, ci sia consentito, populistica campagna anti-dipendenti che sembra più finalizzata a sviare l’attenzione da criticità dell’Amministrazione piuttosto che a denunciare i reali problemi di un Ente che ad oggi, con buona pace del novello Savonarola”.
Per  Daniele Gentile: “sino ad oggi del Prof. Raffo sappiamo solo che considera il Comune una “masseria” dimostrando peraltro di avere una concezione negativa di una realtà agricola microeconomica impostata proprio sull’ottimizzazione dei processi produttivi, che ha una concezione del suo ruolo diametralmente opposta a quella che è implicita nell’origine della parola amministratore, ovvero di “colui che serve” ritenendosi invece una sorta di “deus ex machina” reso onnisciente ed onnipotente dalla volontà popolare e che ritiene i colleghi del Comune di Acate non dei collaboratori ma la radice di tutti i mali di quell’Ente.
Vorremmo invece conoscere quali sono i Suoi progetti per migliorare ed ottimizzare i processi produttivi, quali i Suoi criteri di scelta della classe dirigente che quei progetti dovrà realizzare, quali sono le sue proposte per rendere gli uffici dei luoghi vivibili e conformi alla normativa sulla sicurezza nei posti di lavoro, quale è il rapporto che intende instaurare con i legittimi rappresentanti dei Lavoratori atteso che sino ad oggi il Primo Cittadino dell’antica Biscari non ha voluto incontrare le delegazioni sindacali nemmeno per rispondere a quel requisito minimo che attiene alla “cortesia istituzionale” che dovrebbe essere propria del ruolo istituzionale che il Prof. Raffo ricopre, preferendo lanciare J’accuse infondate attraverso i mass media piuttosto che avviare un più concreto tavolo di confronto ove individuare soluzioni utili ed avanzare proposte costruttive efficaci nell’interesse comune della collettività acatese”.
Conclude Aldo Caruso: “da oggi ci aspettiamo dal Sindaco del Comune di Acate quell’attenzione e quel rispetto che ci sono dovuti quali Rappresentanti Sindacali e che sono dovuti ai Dipendenti della Municipalità da Lui amministrata quali Lavoratori direttamente impegnati oltre che nell’ordinaria gestione della res publica anche nella realizzazione di quel programma amministrativo sul quale il Prof. Raffo ha chiesto ed ottenuto il consenso nelle ultime elezioni amministrative.
Diversamente non esiteremo, per difendere i diritti e l’onorabilità dei Lavoratori del Comune di Acate, a ricorrere in tutte le sedi utili, coinvolgere tutte le Istituzioni competenti e ad adottare ogni forma di lotta, di protesta e di denuncia pubblica consentita dalla Legge” .

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...