Passa ai contenuti principali

TROVATA COPERTURA FINANZIARIA PER COMPLETARE GIORNATE AIB 24/10/2013, FALLIMENTARE POLITICA DI GOVERNO

La Commissione Bilancio e finanza dell’Assemblea regionale siciliana ha trovato la copertura finanziaria per garantire le giornate previste per legge dei lavoratori dell'antincendio boschivo della Sicilia, dando seguito alla proposta del Governo regionale. Ai 50 milioni di euro, destinati con l'approvazione della legge finanziaria dello scorso aprile, si aggiungono 36 milioni e 595 mila euro per una cifra complessiva di 86 milioni e 593 mila euro. La decisione è stata comunicata dal vice presidente della Commissione Bilancio, Vincenzo Vinciullo nel corso dell’incontro con la delegazione di Ugl Agroalimentare, coordinata  dal Segretario provinciale Agricoli e Forestali di Agrigento, Antonino Mulè.
Ugl Agroalimentare- Sindacato Agricoli e Forestali, manifesta il disappunto per un’azione governativa che non garantendo le stesse giornate del 2012 è da considerare fallimentare. L’assessore regionale al Territorio e ambiente, Mariella Lo Bello, nelle scorse settimane aveva assunto l’impegno, anche con Ugl Agroalimentare- Sindacato Agricoli e Forestali, di garantire un maggior numero di giornate lavorative ai lavoratori dei contingenti cercando le risorse tra le pieghe del bilancio regionale. Una manovra politica ad effetto che aveva riscosso il plauso di parte del mondo sindacale e dei lavoratori, convinti di aver ottenuto un importante risultato. Le perplessità avanzate da Ugl Agroalimentare- Sindacato Agricoli e Forestali, sin dagli inizi dell’agosto scorso, alla fine, purtroppo, si sono rivelate realtà. Le economie serviranno a pagare le giornate previste per legge. Un fallimento politico e sindacale quello dell’assessore Lo Bello e del Governo regionale del presidente Rosario Crocetta. Ciò che contesta il sindacato non è soltanto l’incapacità di rinvenire risorse bastevoli per garantire gli stessi livelli occupazionali dell’anno precedente, ma l’atteggiamento ostile e pregiudizievole sia nei confronti dei lavoratori che di parte del mondo sindacale. Se non ci sono i margini finanziari perché illudere i lavoratori facendo passare un messaggio diverso? Ugl Agroalimentare- Sindacato Agricoli e Forestali rivendica maggiore rispetto per i forestali e trasparenza sull’attività di governo.  Certi atteggiamenti mentali ingabbiati da ruoli residui del recente passato non fanno bene a chi ricoprendo una carica istituzionale deve forzarsi di operare dentro la cornice costituzionale a garanzia di relazioni sindacali improntati sull’uniformità d’informazione rapporto.
Come si arriva alla copertura del fabbisogno necessario al completamento della campagna Antincendio boschivo (Aib) è stato riferito dall’onorevole Vinciullo nel corso dell’incontro con la delegazione di Ugl Agroalimentare- Sindacato Agricoli e Forestali.
 Una parte della somma, pari a 13 milioni e 593 mila euro sarà reperita dalla riproduzione di economie degli anni precedenti, dalle somme residue su impegni di anni precedenti e dalle economie in sede di variazione 2013, rastrellati  dell'assessorato regionale territorio e ambiente. Si tratta di somme immediatamente disponibili per il pagamento delle mensilità pregresse. Le ulteriori risorse pari a 23 milioni di euro, necessarie alla copertura finanziaria complessiva a garanzia delle giornate  previste per legge, saranno oggetto di successiva variazione di bilancio. La somma di 23 milioni di euro verrà prelevata dagli oltre 71 milioni di euro destinati dallo Stato quale maggiore contributo in favore della Regione a concorso alla finanza pubblica per l'esercizio finanziario 2013. 
La variazione di bilancio è contenuta nel disegno di legge n. 579 del 9 ottobre 2013, in discussione in Commissione Bilancio. L’articolo 4 stanzia i 23 milioni di euro per l'Aib. Il successivo articolo 9 stabilisce la ripartizione del maggiore contributo previsto dal decreto legge n. 35 dell'8 aplire 2013, convertito con modificazioni dalla legge 6 giugno 2013, n. 64, pari a 71 milioni e 444 mila euro di cui 23 destinati ai forestali.
 Il costo complessivo del servizio per il 2013 si dovrebbe così attestare su una cifra di poco superiore agli ottantasei milioni e 593 mila  euro. La rimanente parte di circa 200 mila euro sarà coperta con ulteriori economie.
 Sul versante dell'Azienda foreste demaniali, ha riferito Vinciullo alla delegazione di Ugl Agroalimentare- Sindacato Agricoli e Forestali,  esiste la copertura finanziaria necessaria al completamento delle giornate di garanzia occupazionale per cui non sarà necessaria una variazione di bilancio.  
Niente giornate in più' quindi. Sembra chiudersi definitivamente la vicenda che teneva in apprensione migliaia di lavoratori speranzosi di ottenere il maggior favore dal Governo regionale.  
In prima mattinata la delegazione dei lavoratori di Ugl Agroalimentare- Sindacato Agricoli e Forestali era stata ricevuta dal Capo di Gabinetto del presidente della Regione Crocetta, dott. Gianni Silvia,  e già era emerso l’orientamento del Governo regionale di pagare le giornate lavorative previste per legge per le ristrettezza di bilancio che non consentivano di fare altro.
L'applicazione dell'accordo del maggio 2009 quindi è saltato per il 2013, nonostante le rassicurazioni del Governo regionale. Per Ugl Agroalimentare- Sindacato Agricoli e Forestali, che non si era fidata, sin dall’inizio, di questo governo regionale, resta aperta la partita del futuro occupazionale per il quale è stato avviato un tavolo misto governo e sindacati di categoria.

Ugl Agroalimentare- Sindacato Agricoli e Forestali ha già depositato una proposta di riordino del settore forestale e nelle prossime settimane proseguirà le iniziative volte a sensibilizzare i forestali con incontri e assemblee lungo il territorio siciliano.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...