Passa ai contenuti principali

L’UGL CHIEDE AL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIANA, ROSARIO CROCETTA, IL RITIRO DELLE NORME SULLA RIORGANIZZAZIONE DEL SETTORE FORESTALE

Antonino Cosentino
Gli addetti di questo settore non possono pagare i danni prodotti dalla politica. l’appello al dialogo del segretario nazionale ugl agricoli e forestali Antonino Cosentino.
Chiesto al presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, il ritiro delle norme sulla riorganizzazione del settore forestale e avanzata la proposta di aprire un confronto “franco e aperto” con le rappresentanze dei lavoratori attraverso un tavolo tecnico permanente di crisi.
Ad avanzare la proposta da Roma il Sindacato confederale Ugl, fortemente preoccupato per le norme inserite nel disegno di legge del Governo regionale che, prevedendo tagli, penalizzerebbero i livelli occupazionali del settore. Blocco del turn over, riunificazione dei dipartimenti Corpo forestale e Azienda foreste demaniali, riduzione dell’indennità chilometrica, sono alcune delle misure contenute in un disegno di legge approvato dalla Giunta regionale.
“Non possiamo permettere che si penalizzino le professionalità acquisite nel settore in Sicilia – spiega Antonino Cosentino, segretario nazionale Ugl sindacato agricoli e forestali, è quanto mai necessaria l’apertura di un tavolo tecnico di settore”.
È critico il sindacato di categoria in Sicilia con gli assessori “competenti” sulla materia, Dario Cartebellotta, assessore alle Risorse agricole e Mariella Lo Bello, assessore al Territorio e Ambiente ed ex segretario provinciale della Cgil ad Agrigento.
Improvvisazione, disorganizzazione, mancata programmazione delle risorse, inesistente progettualità nel settore forestale, tagli agli investimenti costituiscono un serio pericolo per la sicurezza del cittadino. Il Governo regionale, con la decisione di disinvestire nel settore mostrerebbe precisi limiti e preoccupante insensibilità a temi delicati come la salvaguardia dell’ambiente e le difesa del suolo e sottosuolo.
 “La Sicilia che affonda e si sgretola ad ogni passaggio di acquazzoni o temporali, afferma Antonino Mulè, Segretario provinciale Agrigento Federazione Ugl Agroalimentare Sindacato Agricoli e Forestali, non può permettersi di disincentivare la politica di intervento nel settore forestale. Serve un tavolo istituzionale di crisi, ha aggiunto, per tracciare i contenuti di un piano straordinario di prevenzione di eventuali disastri ambientali dovuti ad alluvioni o dissesti idrogeologici e di contenimento di possibili incendi nel periodo estivo che costano, per i danni prodotti, molto più dei tagli previsti in bilancio per il 2014”.
Per Ugl la necessità di prevenire dissesti, smottamenti e incendi si lega perfettamente con la valorizzazione del personale, con l’aggiornamento e la riqualificazione delle figure operanti nella manutenzione e nell’antincendio. In un momento di ristrettezze economiche e scarsità di risorse è indifferibile collaborate tutti insieme per condividere un percorso virtuoso che porti a debellare la precarietà del lavoro.
Per la prima volta, negli ultimi dieci anni, è a rischio il futuro della FORESTAZIONE in Sicilia. II Governo regionale, a parere del sindacato, non può pensare di rastrellare qualche migliaio di euro per rattoppare la voragine del bilancio regionale, a danno degli operai della manutenzione e degli addetti all’antincendio, già penalizzati dal precariato a vita. L’esecutivo CROCETTA ha disatteso finora gli impegni assunti con i lavoratori, bruciando in un anno l’apertura di credito da parte dei lavoratori e non sono accettabili i tagli contenuti nella proposta approvata in giunta di governo.

Gli assessori Cartabellotta e Lo Bello sono distanti anni luce da una politica di prevenzione al dissesto idrogeologico e di valorizzazione delle professionalità presenti sul campo, non cercano il confronto con le rappresentanze sindacali e minano il diritto di ciascun lavoratore a scegliere il proprio rappresentante sindacale. Anziché programmare una qualificata progettualità, osano solamente tagliare, mostrando una preoccupante incapacità di saper guardare avanti, ottusi ed arroganti come sono, convinti che un’alleanza con alcuni può porli al riparo dalle critiche. Con le forbici in mano è facile governare, investire efficacemente le risorse pare sia compito arduo per questo Governo.

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...