Passa ai contenuti principali

ALMAVIVA : TAVOLO TECNICO IL 24 FEBBRAIO

Almaviva, azienda a rischio. 
Rifiutato il locale di via La Malfa Nel tavolo prefettizio l'immobile confiscato è stato dichiarato inidoneo dall'azienda che pone l'accento sulla diminuzione delle commesse.Marchesini (Ugl): "La politica dia una risposta forte, non c'è più tempo". PALERMO - Colpo di scena nella vertenza Almaviva. L’azienda, che a Palermo conta quasi 5mila dipendenti tra contratti a tempo indeterminato e a progetto, ha infatti rifiutato l’immobile confiscato di via Ugo La Malfa che sembrava potesse essere la soluzione del problema, consentendo all’azienda di non chiudere la sede cittadina. I vertici di Amaviva però, spiazzando i presenti, hanno definito il locale inidoneo e soprattutto precisato che il problema principale resta la perdita mensile di mezzo milione di euro. Il vertice, al quale hanno partecipato gli assessori regionali Linda Vancheri ed Ester Bonafede, il presidente di Confindustria Alessandro Albanese, l’agenzia per i beni confiscati, gli assessori comunali Marco Di Marco e Luciano Abbonato e i sindacati confederali e di categoria, è servito comunque a fissare un nuovo appuntamento: un tavolo tecnico per il 24 febbraio che coinvolga anche i ministeri competenti. “L’azienda ha dichiarato di non voler spostare le attività altrove, ma di cercare soluzioni a Palermo - dice Claudio Marchesini dell’Ugl - ma abbiamo scoperto che l’azienda non è interessata al bene confiscato di via Ugo La Malfa che non risponderebbe ai requisiti richiesti. Il problema primario sono le commesse che si riducono e una perdita di mezzo milione al mese, quindi la questione della sede è ormai secondaria”. Sul tavolo ci sarebbero altri tre o quattro immobili che potrebbero ospitare la nuova sede dell’azienda, ma servono circa sette milioni di euro per non chiudere i battenti. Per non parlare di un piano industriale che garantisca l’occupazione e i traffici. “Il fattore tempo è diventato determinante, ringraziamo le istituzioni che dopo tre anni si sono sedute attorno a un tavolo - continua Marchesini - cosa che si sarebbe potuta fare tre anni fa avendo a che fare con problemi minori, oggi invece l’azienda dichiara di essere arrivata al capolinea. Rischiamo di perdere la più grande azienda di servizi del Sud Italia, il che innescherebbe un meccanismo a catena per gli altri settori delle telecomunicazioni in Sicilia. Bisogna inoltre equiparare tutte le aziende per quanto riguarda gli ammortizzatori sociali, quello di Almaviva è un lavoro eccellente ma ai dipendenti non possono essere chiesti più sacrifici, abbiamo dato tutto quello che potevamo. Ora tocca alla politica dare una risposta forte, speriamo che il tavolo trovi soluzioni subito, non c’è più tempo”.

Articolo tratto da "LiveSicilia". di Roberto Immesi

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...