Passa ai contenuti principali

8 MARZO : DON(n)A la GARDENIA di AISM”

Ogni 4 ore nel nostro Paese una persona riceve la diagnosi di sclerosi multipla. La sclerosi multipla è una delle malattie più gravi del sistema nervoso centrale che colpisce soprattutto i giovani tra i 20 e i 30 anni e in particolare le donne, con un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini.
In Italia circa 68.000 persone sono affette da questa patologia. In Sicilia le persone affette sono circa 6.000, di cui 1.400 nella provincia di Palermo. A gennaio di quest’anno nasce a Catania il consorzio “Sclerosi Multipla Sicilia – Sicilian Multiple Sclerosis (SMS)” a cui afferiscono tutti i 19 centri per la diagnosi e cura della sclerosi multipla (SM) riconosciuti dalla Regione Siciliana. Il Consorzio si propone di costituire un gruppo unico per portare in Sicilia tutte le sperimentazioni cliniche più avanzate in sviluppo per la Sclerosi multipla; di favorire lo sviluppo di una rete per i pazienti più gravi che non traggono più vantaggio dalle terapie farmacologiche e di unificare i criteri di diagnosi e terapia nell’ambio del territorio siciliano.
L’AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla , insieme alla sua fondazione promuove, indirizza e finanzia la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla attraverso il sostegno a progetti di ricerca a livello nazionale e locale portati avanti da singoli ricercatori o coordinati da centri di eccellenza.La ricerca scientifica è fondamentale per trovare una soluzione per la sclerosi multipla, ma i fondi oggi disponibili sono insufficienti. Solo 1 progetto su 6 viene finanziato.
Nella provincia di Palermo, la sezione AISM, opera da 28 anni per il raggiungimento degli obiettivi sociali, concentrando le proprie risorse, in particolare, sulle attività di assistenza e di trasporto che sono quelle che sul territorio risultano non  sufficientemente coperte dall'intervento pubblico.Il mantenimento dei servizi, però, si scontra con l'inadeguatezza di risorse, sia umane che economiche, specialmente nei territori dei comuni della provincia, dove non riesce a raggiungere ed assistere efficacemente le persone con SM.
Ai fini della raccolta di fondi per sostenere la ricerca  l’AISM ,  in occasione dell’8 Marzo, festa delle donne,  lancerà la campagna nazionale “DON(n)A la GARDENIA di AISM”
I Coordinamenti Donne delle OO.SS. Unicredit Sicilia aderiscono a tale campagna invitando le lavoratrici e i lavoratori di Unicredit della Region  Sicilia ad acquistare una gardenia , per contribuire , con soli 15 euro  a sostenere la ricerca per questa terribile malattia. Per l’8 Marzo non  servono le MIMOSE ma le GARDENIE si!
Le gardenie le potremo acquistare in una delle 3.000 piazza italiane dove vi saranno 10.000 volontari  ad offrircele. In Sicilia principalmente: a Palermo in via Magliocco, piazza Unità d'Italia e piazza Castelnuovo; a Catania in P.zza Stesicoro, P.zza Verga, Via Etnea (Villa); a Siracusa presso P.zza S. Giovanni ed il Santuario; a Messina in Piazza Duomo ed in Piazza Cairoli; a Ragusa in Piazza San Giovanni; ad Agrigento a Porto di Ponte; a Caltanissetta in Piazza Falcone Borsellino, ad Enna in Piazza VI Dicembre ed a Trapani in Piazza Vittorio-Palazzo Cavarretta.

I Coordinamenti  Sindacali delle donne Unicredit Region Sicilia
Dircredito  Fabi  Fiba/Cisl    Fisac Cgil  Sinfub  Ugl-Credito  Uilca   Falcri



Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...