Passa ai contenuti principali

MICRON, I NUMERI DELL’ACCORDO A CATANIA SALVI 88 POSTI DI LAVORO

Luca Vecchio
Che fosse il giorno più lungo lo sapevano tutti, ma la partita per salvare quanti più posti di lavoro possibile, fra quelli che Micron aveva deciso di tagliare, è stata estenuante. Ieri la fumata bianca, alla fine, c’è stata e dal Ministero del Lavoro si è usciti a notte inoltra con una soluzione che dai sindacati è stata giudicata ‘la migliore possibile’ riduce sensibilmente il piano esuberi che la multinazionale americana aveva presentato lo scorso gennaio.
Nell’accordo siglato dalle parti sociali si passa dagli iniziali 419 posti da tagliare in tutte le sedi italiane agli attuali 127 per i quali sarà comunque prevista la cassa integrazione straordinaria e una quota integrativa che sarà versata da Micron. Catania, nello specifico, che avrebbe dovuto pagare un pegno pesantissimo con 127 unità, chiude la trattativa con 39 esuberi: quindi con il salvataggio di 88 posti di lavoro.
Una parte importante dell’accordo è stata giocata da Stm, big player della microelettronica, che assorbirà gradualmente 170 lavoratori (che verranno inizialmente posti in Cigs con un incentivo aziendale di 200 euro ) fra i 419 che figuravano nel piano esuberi iniziale, mentre Micron ne manterrà 85 ed appronterà un piano trasferimenti che verrà sottoposto ai lavoratori. 
Questo processo di rilocazione interna fra estero ed Italia prevede rispettivamente  62 e 40 unità alle quali saranno garantite 30mila euro per agevolare il trasferimento. Solo a 5 catanesi sarà chiesto l’eventuale spostamento fuori dai confini nazionali per il quale sono previsti altri benefit proposti da Micron. Inoltre delle 170 unità che verranno assorbite da Stm, 41 saranno catanesi.
Durante la riunione è stata anche rimodulata l’offerta all’esodo: chi vorrà lasciare Micron otterrà 28 mensilità a scalare, 10 in più rispetto all’ultima bozza d’accordo, 14 rispetto alla proposta iniziale avanzata dalla multinazionale americana.
Purtroppo sul campo rimango 127 lavoratori (distribuiti in tutte le sedi italiane dell’azienda americana, come dette 39 a Catania) per i quali scatterà la cassa integrazione straordinaria ed ai quali verrà erogato da Micron un contributo di 500 euro mensili per i prossimi 12 mesi, ma che potrebbero essere collocati in altre aziende con l’aiuto di Regioni, Comuni e Stato. Sono previsti infatti nell’accordo dei tavoli interministeriali di monitoraggio del piano occupazionale.
Tuttavia è intenzione dei sindacati ripartire proprio da questi lavoratori: “E’ il nostro prossimo passo che diventa un nuovo punto di partenza – spiega Luca Vecchio, vice segretario nazionale dell’Ugl Metalmeccanici con delega alla microelettronica – l’obiettivo, infatti, è portare a zero il totale dei 127 esuberi di Micron sul territorio nazionale”.
Commentando, invece, la vertenza Vecchio ha detto che “rimane la rabbia per l’intempestività da parte di certe istituzioni per come è stata gestita questa vicenda. L’intervento del Governo nazionale è stato importante, ma è arrivato quasi in extremis. Insomma, potevano benissimo pensarci prima quando sollevammo il problema”.
Adesso l’accordo sottoscritto al Ministero del Lavoro verrà presentato ai dipendenti di Micron. Oggi sono in corso assemblee in tutta Italia, a Catania è assai verosimile che si arriverà  alla decisione finale adottata dei lavoratori all’inizio della prossima settimana.

-- 

Commenti

Post popolari in questo blog

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL: accreditamento contribuzione figurativa del Personale “ASU”

    L’UGL è a conoscenza che sin dall'anno 2018 a tuttora, il Dipartimento Regionale del Lavoro non ha provveduto alla trasmissione dei dati afferenti la contribuzione figurativa delle UULLAA ASU presso le Sedi territoriali INPS, nonostante numerosi solleciti inviati, per le vie ufficiali, da questa UGL Autonomie Palermo ed ALE-UGL agli Uffici regionali di competenza. Pertanto, il personale i parola, allo stato attuale, risulta scoperto della dovuta contribuzione tematica. Per le superiori motivazioni, queste Organizzazioni Sindacali, da alcune settimane, hanno dato mandato ai propri Uffici Legali di predisporre gli atti necessari al riconoscimento del diritto alla misura de qua, finora amministrativamente disatteso. Nel breve termine,terremo informati i lavoratori interessati alla vicenda, sull'esito delle valutazioni risultanti dallo studio della problematica da parte dei nostri Avvocati. Così riporta in una nota il Segretario UGL Autonomie di Palermo , Rosolino Lucchese....

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...