Passa ai contenuti principali

SICILIA : MONACO (UGL), IL NEO GOVERNO CROCETTA NASCE TRA POLEMICHE E VELENI

Giuseppe Monaco 
“Il neo governo Crocetta nasce tra polemiche e veleni e i decorsi 18 mesi non sono stati certamente  tra i più fruttuosi che i siciliani potessero immaginare.
I problemi sono tutti sul tavolo come oltre un anno fa.
Le finanze disastrate della Regione siciliana consentono pochi spazi di manovra. A malapena si pagano gli stipendi di dipendenti e partecipate.
La riforme stentano a prendere avvio: burocrazia, ammortizzatori sociali, formazione professionale, piano giovani, programmazione fondi europei, forestazione” . 
Lo dichiara il Segretario Generale dell’Ugl Sicilia, Giuseppe Monaco, che aggiunge “e poi  che grossolana stupidaggine avere eliminato dalla giunta di governo uomini di spessore come l'assessore regionale all'energia Marino, che il contrasto alla mafia ha cercato di farlo con i fatti e con seri progetti di riforme, tentando di sostituire la lotta alla mafia parolaia con quelle delle misure concrete. Grazie assessore Marino per il tuo impegno!” 
“Non decidere, non scegliere , stigmatizza -  serve solo a far sopravvivere un governo che non è utile a nessuno, ne' ai siciliani e tantomeno a Crocetta che ne pagherà' inevitabilmente lo scotto politico.  
Nessuno di noi immagina che il presidente della Regione siciliana si dimetterà'”. 
“Ancora la vita del governo regionale e' lunga, - spiega il sindacalista - ed ottimisticamente siamo portati a pensare che si può recuperare il tempo perduto. 
Crocetta potrà stabilire tempi e modalità' di azione con priorità' fra tutti agli interventi legati al lavoro, nonostante ci preoccupa dover considerare che il governo regionale non potrà' godere di una maggioranza piena atteso i veleni che la ammorbano”. 
“L'Ugl Sicilia – conclude Monaco - ha già' chiesto al neo assessore regionale all'economia Agnello,  un incontro istituzionale per sapere quali sia lo stato delle reali finanze della regione e quanto si possa dedicare allo sviluppo..... nella certezza che il  prestigioso tecnico del pd sapra' comunque fornici indicazioni di buon auspicio”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati

La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...

UGL organizza a Palermo la giornata di screening elettrocardiografici

L’UGL di Palermo in collaborazione con l’Associazione Movimento per la Salute dei Giovani nell’ambito del progetto di prevenzione sanitaria “BEN-ESSERE GIOVANI”, mercoledì 11 Settembre 2024 dalle ore 14,00 organizzerà una giornata di screening elettrocardiografici gratuiti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni presso l’Associazione H.I.M.E.R.A. APS in Corso Calatafimi 1033/B – Palermo (accanto all’Ufficio Postale). L’attività sanitaria è finalizzata ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire le patologie cardiologiche in età infantile. Per usufruire dello screening è indispensabile richiedere la prenotazione (obbligatoria) contattando i seguenti numeri: 345 52110125 (Ernesto Casiglia); 329 0114618 (Aldo Li Vecchi).

UGL Autonomie: progressi al Comune di Enna per i lavoratori part time

Il Consiglio Comunale, svoltosi lunedi, ha approvato le variazioni di bilancio, in cui erano state previste delle somme per l’integrazione oraria del personale part-time. Tali azioni sono state  fortemente sostenute sia dal Sindaco che dall'Assessore al personale Rosario Vasapollo, con l'ausilio  del Dirigente delle Risorse Umane Dott. Letterio Lipari, e condivise dalla Giunta e da tutto il consiglio comunale, in particolare dalle forze di opposizione, in questo caso, rappresentate da: PD,  Nuova Cittadinanza, Nuova Democrazia Cristiana e il gruppo federato Mpa – Enna viva , sempre sensibili alla problematica dei lavoratori part-time, per i quali si prevede un aumento fino a trenta ore della loro attività lavorativa.  Piena consapevolezza di tutti i consiglieri presenti in aula del grande spirito di abnegazione che contraddistingue i lavoratori ex  precari che, ormai da più di un ventennio, contribuiscono al funzionamento della macchina amministrativa. Il Dirett...