“Blocco degli straordinari e protesta a oltranza per
spingere i vertici Eni a tornare sui propri passi e confermare l’investimento
da 700 milioni di euro e gli impegni assunti con il protocollo del 2013 sul
futuro della Raffineria di Gela”. Lo rende noto il segretario provinciale
dell’Ugl Chimici Caltanissetta, Andrea Alario, dal sit-in di protesta
organizzato davanti ai cancelli dell’area industriale, evidenziando che “non è
ammissibile lasciare senza certezze centinaia di lavoratori, diretti e
dell’indotto, imponendo un piano drastico di tagli e riconversioni che
rappresenta senza ombra di dubbio un colpo mortale per l’economia già
dissestata del nostro territorio”.
Livelli essenziali delle prestazioni. La Commissione Parlamentare per le questioni regionali incontra i sindacati
La Commissione parlamentare per le questioni regionali presieduta dal Presidente Francesco Silvestro ha incontrato presso la Prefettura di Palermo per l’undicesima tappa del ciclo di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali i sindacati UGL e CGIL, CISL, UIL. Lo rende noto l’Ufficio Stampa dell’UGL Sicilia. “L’autonomia differenziata ha reso centrale la determinazione dei LEP spiegano i rappresentanti dell’UGL Sicilia Filippo Virzì e Claudio Marchesini – da un lato, i LEP forniscono un riferimento per la determinazione delle risorse da destinare alle Regioni che richiedono maggiore autonomia; dall’altro, garantiscono l’equità e l’unitarietà dell’intervento pubblico. Tuttavia, l’applicazione differenziata dei LEP a livello regionale potrebbe portare a differenti esiti finanziari rispetto a quelli determinati per le funzioni gestite a livello territoriale”. ...
Commenti